SOCIALISMO ITALIANO 1892

In Evidenza

TAVOLO DI CONCERTAZIONE

TAVOLO DI CONCERTAZIONE

by SocialismoItaliano1892 25 Marzo 2023

COMUNICATO STAMPA Si è costituito a Roma oggi 25 marzo 2023 il TAVOLO NAZIONALE DI CONCERTAZIONE con il precipuo fine...

SOVVERSIVI IN TRATTORIA

SOVVERSIVI IN TRATTORIA

by SocialismoItaliano1892 20 Marzo 2023

Alle origini delle nostre comuni Radici Socialiste!La foto qui riportata è relativa all'osteria E Parlamintè di Imola, frequentata a quei...

TUTTO SI PAGA NIENTE SI DIMENTICA

TUTTO SI PAGA NIENTE SI DIMENTICA

by SocialismoItaliano1892 15 Marzo 2023

di Pietro Nenni | All'indomani della firma dell'Italia al Trattato di Pace firmato a Parigi il 10 Febbraio 1947. Responsabilità...

NON C’E’ PIU’ TEMPO DA PERDERE

NON C’E’ PIU’ TEMPO DA PERDERE

by SocialismoItaliano1892 10 Marzo 2023

di Tibet | La vittoria nelle Primarie aperte a tutti (un’originalità curiosa, a dire il vero per una associazione come...

RADIO LOMBARDIA INTERVISTA SILVANO VERONESE

RADIO LOMBARDIA INTERVISTA SILVANO VERONESE

by SocialismoItaliano1892 28 Febbraio 2023

UFFICIO DI PRESIDENZA SOCIALISMO XXI Tutti coloro i quali ritengono che il socialismo sia tuttora una risposta necessaria ed attuale,...

I VALORI DEL SOCIALISMO ITALIANO

Mi riferisco in particolare alle grandi narrazioni che hanno attraversato più di un secolo di storia, dal 1892, dalla nascita del Partito Socialista Italiano e ancora prima dalla nascita delle Leghe, delle Case del Popolo, delle Società di Mutuo Soccorso, delle Società Operaie che sono state determinanti per dare concretezza alla grande idea di solidarietà e di comunità sociale. L’umanesimo socialista é stato da sempre il protagonista non solo di un’educazione sentimentale, bensì concretezza nell’azione politica. Il socialismo non si fa con decreti dall’alto nè con rivolte dal basso, ed è per questo che ogni riforma realizzata in campo economico, nelle istituzioni, nella scuola, nella ricerca scientifica è un pezzo di socialismo che si fa realtà. E‘ un’opera paziente, inflessibile e con intelligenza possiamo condividerne un nuovo futuro.

Convegno sul tema:
Lavoro, Diritti, Innovazione e Ambiente

Piombino
14 Aprile 2023

La riunione di oggi, nasce in relazione ai bisogni del lavoro, elemento autorevole della nostra Costituzione e centrale per la dignità delle persone, oltre a essere elemento qualificante per ogni Paese civile e determinante per lo sviluppo sociale ed economico per ogni popolo del nostro pianeta.

SOCIALISMO XXI 2023

Iscriviti a Socialismo XXI

I Socialisti, debbono prendere forza e modello da un’esperienza che per 40 anni ha segnato la storia di un grande partito.

Occorre una Epinay italiana che chiami a raccolta, in forma libera, autonoma, con pari dignità, ma chiara ed organizzativamente identificabile, tutte le energie socialiste che sentono la necessità, la bellezza, e pure il sacrificio, di lanciare questa sfida; in primo luogo a se stessi per una nuova militanza che, nel nome del socialismo, agisca quale fattore propulsivo per tutta la sinistra, anch’essa da ricomporre e riorganizzare: culturalmente, socialmente e politicamente.

Riproduci video

PER ISCRIVERSI A SOCIALISMO XXI

Per Posta:
CONTO CORRENTE POSTALE N. 001047822356 Intestata: SOCIALISMO XXI – Via Edgardo Ferrati, 12 – 00154 ROMA

Tramite Banca: Intestato a: SOCIALISMO XXI – Via Edgardo Ferrati, 12 – 00154 ROMA Coordinate IBAN: IT 39 Z 07601 14400 001047822356. La quota simbolica è di €uro 10,00.

Argomenti

Economia & Politica

LA DE-DOLLARIZZAZIONE

In un mio recente intervento, LA TERZA GUERRA MONDIALE, sostenevo che la fase di politica internazionale che stiamo attraversando vede in atto la terza WW e che questa, fortunatamente per ora, vedeva un uso limitato, pur sempre inaccettabile, delle armi,...

DELEGA AL GOVERNO PER LA RIFORMA FISCALE

Mi sono letto le trenta pagine di delega di quella che si autodefinisce riforma fiscale che trovo criticabile per le ragioni che cerco di condividere nei paragrafi seguenti. Imposizione e welfare La prima riflessione riguarda quanto riportato all’art.2 quando si...

FINALMENTE QUALCUNO PARLA DI PACE

I 12 PUNTI DELLA CINA | Sul piano di pace cinese gli USA hanno ordinato un silenzio totale; i nostri giornalisti non ne parlano, i nostri politici pensano solo a inviare armi, la gente comune, come pecore ubbidienti, si disinteressano...

In Europa & dal Mondo

Non è ancora giunta l’ora di scrivere il necrologio del Socialismo a New York

Il Socialismo è scomparso. Questo è quello che vorrebbero far credere gli organi di stampa in seguito ai deludenti risultati della Sinistra alle primarie del 28 giugno, quando le elezioni furono vinte soltanto da uno (Sarahana Shrestha, Hudson Valley – Stato di New York) dei cinque candidati sostenuti dai Socialisti Democratici di America (DSA).

Donne e Socialismo: Nina Bang

La socialdemocrazia danese ha radici antiche, che risalgono all´autunno 1871, quando i tre fondatori, l´insegnante Louis Pio (1841-94), giá direttore del settimanale Socialisten, suo cugino l´editore Harald Brix (1841-81) e l´insegnante Paul Geleff (1842-1928) fondarono il partito socialdemocratico, col nome di “Associazione internazionale dei lavoratori per la Danimarca”, di cui essi costituirono la prima direzione.

Socialismo in America

Da qualche tempo si parla con sempre maggiore frequenza del socialismo in America. Il recente libro di Nancy Fraser e quello del 2019 di Bhaskar Sunkara, tanto per citarne qualcuno sono la dimostrazione che c'è sempre un crescente interesse verso varie forme di socialismo negli U.S.A.

Socialismo o Barbarie?

Lavoro 4.0

Internazionalismo Europeismo

Epinay Italiana

Pietro Nenni, Anima Socialista

Promo Socialismo XXI

Testimonianze Socialiste

"Ho capito che un uomo che si guarda i piedi quando parla è un uomo di cui non ci si può fidare. Io vi guardo negli occhi, compagni, e vi dico che se vogliamo costruirci un futuro ce lo dobbiamo fare con le nostre mani!"

Placido Rizzotto

Placido_Rizzotto3
Riproduci video

Documenti Socialismo XXI

Le Newsletter

Newsletter dell'8 Marzo
Newsletter del 19 Febbraio
Newsletter del 24 Gennaio
Newsletter del 22 Dicembre

Socialismo XXI

NEWSLETTER

Tesi e Dottorato

9
18anni
31
1974b
Almanacco 1979
ciao Nenni
conquiste
Garofano_Portogallo
I socialisti salutano_pertini presidente
manifestodonnasiciliana2
manifesto-riproduzione
praga
P-nenni_p

Memoria Socialista

La nascita del PSI: ragioni e significato

La data di nascita del PSI è ben impressa nella memoria di molti socialisti e non socialisti: il 15 agosto 1892. Il luogo di nascita dovrebbe essere altrettanto conosciuto, ma a volte si fa confusione su di esso. Molti ritengono che sia a Genova, nella sala Sivori. Sbagliandosi, perché alla sala Sivori fu consumata la separazione tra anarchici e socialisti. Il nuovo partito, che non aveva ancora la denominazione di Partito socialista italiano, fu fondato invece il giorno successivo nella sala dei “Carabinieri genovesi”, il corpo dei fucilieri garibaldini.
Si è voluto ravvisare, da più parti, quasi un significato simbolico in questa coincidenza, un trait d’union tra la tradizione risorgimentale impersonata dall’esponente di essa più sensibile alle istanze del socialismo nascente e le idealità del sorgente partito dei lavoratori Italiani. Senza dubbio qualche tratto di continuità c’è stato, specie se si fa riferimento ai numerosi garibaldini, e allo stesso Garibaldi, che si erano proclamati socialisti ben prima della nascita del partito. O anche ad alcuni “protosocialisti” di fede mazziniana, quali Carlo Bianco di Saint-Jorioz, oppure a un Carlo De Cristoforis, o allo stesso Pisacane.(1) Fisicamente, uomini di tradizione risorgimentale, tra i fondatori del partito, era possibile rintracciarne ben pochi. Erano, per la maggior parte, umili operai ed anche intellettuali di idee socialiste, troppo giovani per aver preso parte al moto risorgimentale. Tra essi, il gruppo di “Critica Sociale” che aveva da qualche tempo iniziato a far circolare in Italia le idee marxiste che rapidamente si stavano diffondendo, contrassegnando incontrovertibilmente l’identità ideologica del movimento. Un compito analogo si era assunto da parte sua Antonio Labriola, tuttavia assente a Genova perché critico verso l’impostazione che veniva data al nuovo partito. Esisteva un rapporto ideale tra il moto risorgimentale e quello di emancipazione dei lavoratori.

Partito Socialista Europeo