Argomenti

LESSICO RICORRENTE NELLA LINGUA DELLA POLITICA (IV capitolo – 2.)
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’ANNUNZIO” CHIETI – PESCARA DIPARTIMENTO DI LETTERE, ARTI E SCIENZE SOCIALI CORSO DI LAUREA IN FILOLOGIA,...
Costituzione & Legge Elettorale

LO STRABISMO GOVERNAMENTALE VS CENTRALITA’ DEL PARLAMENTO
di Felice Besostri Per poter ragionare bisognerebbe estraniarsi dai condizionamenti, ma i condizionamenti sono fatti effettivi e, quindi, paradossalmente bisognerebbe prescindere...
Europa

DICHIARAZIONE DI LISBONA PER UNA RIVOLUZIONE DEMOCRATICA IN EUROPA
di Catarina Martins (Bloco de Esquerda), Jean-Luc Mélenchon (La France Insoumise), Pablo Iglesias (Podemos) * L’Europa non è mai stata...
Web Doc

GLI ANARCHICI NELLA RESISTENZA DALLA CLANDESTINITA’ ALLA LOTTA PARTIGIANA
di Giorgio Sacchetti Nel giugno 1942 un convegno clandestino che si tiene a Genova indica al movimento un percorso di liberazione che esplicitamente prevede una prima tappa intermedia, e infatti così si esprime la mozione che ne scaturisce: “Essendo il fascismo il primo caposaldo da demolire e ogni colpo da

25 APRILE 1949 A TARANTO: COMIZIO DI SANDRO PERTINI
Congresso Provinciale per la Pace di Giuseppe Stea Storico e Presidente provinciale ANPI Taranto Il 1949 inizia con una notizia pesantissima per la Città di Taranto: la Presidenza dei Cantieri navali annuncia il licenziamento di 1200 operai e 50 impiegati. Il Comitato per la difesa degli interessi cittadini chiede

LA STORIA DELLA BRIGATA MAIELLA
I Ragazzi della Brigata Maiella con Ettore Troilo di Carlo Troilo IL 5 DICEMBRE DEL 1943, SI COSTITUÌ A CASOLI LA BRIGATA MAIELLA, la sola formazione partigiana, assieme al Corpo Volontari della Libertà, decorata di Medaglia d’Oro al Valor Militare, la prima a conquistarsi la fiducia e le armi degli

CALZOLARI ALFREDO DETTO “FALCO”
Alfredo Calzolari,”Falco”, da Giuseppe e Maria Accorsi; nato l’11 febbraio 1897 a Molinella; ivi residente nel 1943. Operaio. Iscritto al PSI e al MUP. Durante la dittatura e nei venti mesi della Resistenza fu uno dei principali dirigenti del movimento operaio molinellese. Cresciuto alla scuola di Giuseppe Massarenti, Giuseppe Bentivogli
Economia e Politica

LA FORMA-PARTITO NON E’ UN PARTICIPIO PASSATO
di Pierfranco Pellizzetti Appena pubblicato dalla Fondazione Feltrinelli un’eBook, scritto da Paolo Gerbaudo, che racconta la trasformazione dei partiti politici nell’era di Facebook e Amazon: “Nuove organizzazioni politiche come il M5S, Podemos, France Insoumise e Momentum integrano nel loro modus operandi le tecnologie digitali e le nuove forme di interazione
SocialismoItaliano1892
Apr 20, 2018
0
Spazio Web
GRAMSCI TRADITO DA TOGLIATTI, NUOVI INDIZI PER UN COMPLOTTO
8 aprile 2018ESCLUSIVO Un documento inedito conservato negli archivi del Comintern a Mosca avvalora la tesi della congiura per non far uscire dal carcere fascista il leader del Pcd’I di Silvio [...]LA DIREZIONE SOCIALISTA MERIDIONALE
3 aprile 2018Nella Foto Oreste Lizzadri Dopo l’armistizio e l’invasione tedesca, nell’Italia del Sud era riemerso, nello scenario della travagliata ripresa della vita [...]IL FRONTISMO
14 marzo 2018L’unità a sinistra La sinistra italiana è indubbiamente quella che più a lungo ha vissuto l’esperienza del Fronte popolare nella sua tormentata storia. Questa [...]LA TATTICA COMUNISTA
14 marzo 2018Nella foto il dirigente comunista Ruggero Grieco Lo scopo che i comunisti perseguono è eminentemente tattico. Lo rivela in quelle settimane un articolo dell’Internationale [...]
La frase
Socialismo Italiano 1892
Memoria Socialista
La nascita del PSI: ragioni e significato La data di nascita del PSI è ben impressa nella memoria di molti ...
Fu uno dei fondatori del socialismo italiano. Si laureò in lettere all'Università di Bologna, in cui ebbe come compagno Pascoli. ...
Filippo Turati nasce a Canzo (Como) il 26 novembre 1857. Frequenta il liceo classico Ugo Foscolo di Pavia e sin ...
Anna Kuliscioff, il cui vero nome è Anja Rosenstein, nasce in Crimea, il 9 gennaio tra il 1853 e il ...
Angelica Balabanoff, Anželika Isaakovna Balabanova). - Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 agosto 1877 da famiglia ebraica ...
Nacque a Conversano (Bari) il 12 apr. 1889 da Leonardo Antonio e da Rosa Rutigliano, in un'agiata famiglia contadina. Dopo ...
Giacomo Matteotti nacque il 22 maggio 1885 a Fratta Polesine, un piccolo paese non distante da Rovigo. Era una famiglia ...
Antonio Labriola fu tra i fondadotori del PSI. Filosofo e uomo politico italiano (Cassino 1843 - Roma 1904). Tra i ...
Argentina Altobelli è incredibilmente rimasta nell’ombra della storiografia ufficiale, pur essendo stata una protagonista delle prime lotte sociali, una convinta ...
Camillo Prampolini nacque a Reggio Emilia il 27 aprile 1859, di famiglia abbastanza agiata e molto civile. Il padre era ...
Claudio Treves nacque a Torino il 24 marzo 1869. Giovane studente partecipò alle esperienze politiche del radicalismo torinese e, nel ...
Trento 5 febbraio 1875 – Trento 12 luglio 1916. Geografo, giornalista, politico socialista. Irredentista. Ufficiale nell’esercito italiano durante la Prima ...
Enrico Ferri nacque a S. Benedetto Po, in provincia di Mantova, nel 1856, da famiglia di media agiatezza. Compiuti i ...
Nacque a Livorno il 28 ottobre 1872, da Flaminio e da Eugenia Garsin, in una famiglia della borghesia ebraica, primogenito ...
Carlo e Nello (vero nome Sabatino) Rosselli nascono a Roma, rispettivamente il 16 novembre 1899 e il 29 novembre 1900. ...
Oddino Morgari nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, ...
Silvestro Fiore nasce a Foggia il 7 settembre 1864 da una famiglia molto povera, il padre è un terrazzano ed ...
Pietro Nenni nasce a Faenza il 9 febbraio 1891 da Giuseppe e Angela Castellani. I genitori sono al servizio dei ...
Bruno Buozzi nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 gennaio 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 ...
Nato a Cremona nel 1857 e morto a Roma nel 1920, uomo politico. Iniziò proprio nella sua città, dopo essersi ...
Nella storia del movimento socialista e del movimento di emancipazione della donna merita un posto particolare Anna De Lauro Matera. ...
Gaetano Salvemini, storico, professore universitario a Messina, Pisa, Firenze e Harvard, meridionalista ed antifascista, nacque a Molfetta (Bari), l'8 settembre ...
Antonio Giolitti, antifascista e partigiano, ha svolto un ruolo centrale nella storia italiana del dopoguerra nella sua triplice figura di ...
Eugenio Colorni nasce a Milano il 22 aprile 1909 da genitori ebrei. Il padre Alberto è un imprenditore commerciale di ...
Nasce ad Armungia, piccolo paese in provincia di Cagliari, il 4 dicembre 1890. Della vita paesana serberà sempre un ricordo ...
Rodolfo Morandi nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi. ...
Raniero panzieri nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti. Dopo aver terminato gli studi ...
Nato nel 1901 a Regalbuto (Enna). E' indubbiamente una delle figure più originali e significative della storia del movimento socialista ...
Filippo Corridoni, venne avviato al lavoro di fornace dopo le elementari, ma, dotato di vivissima intelligenza, proseguì gli studi, anche ...
Ines Oddone arrivò a Bologna nel 1904, dopo le nozze con Giovanni Bitelli. Lei, di estrazione borghese (il padre era ...
La più importante femminista italiana dell'Ottocento nasce nel 1837 da nobile famiglia milanese, e conosce fin da bambina la discriminazione ...
Giuseppe Saragat nasce il 19 settembre 1898 a Torino. La famiglia di origine sarda è di stirpe catalana. Aderisce come ...
"Barbarossa a Palazzo Marino". Tale fu il grido d'allarme del Corriere della Sera per la vittoria dei socialisti alle elezioni ...
Nato nel 1866 ad Arona da Cesare e Giulietta Pisoni. Proveniente da una agiata famiglia, si laurea in medicina a ...
In Antonio Greppi il suo socialismo cristiano metteva doppiamente l’uomo al centro delle sue attenzioni e delle sue cure. Mi ...
Nato a Palmanova (Udine) il 31 maggio 1921, deceduto a Milano il 27 agosto 2005, presidente della FIAP, ex sindaco ...
Nato a Perugia il 25 aprile 1915, morto a Roma il 21 ottobre 2009, giurista, dirigente e parlamentare socialista, ministro, ...
All'anagrafe Angelina Merlin Pozzonovo (PD) 15 ottobre 1887 – Padova, 16 agosto 1979. Maestra elementare, politica e partigiana, membro dell’Assemblea ...
Siamo nel maggio del 1921: è questo il momento più triste per l'avvocato Giuseppe Barbarossa e la sua famiglia; l'avvocato ...
Nacque ad Assisi nel 1913 da Ernesto, il grande pedagogista (di origine genovese), allora docente nelle scuole secondarie, e da ...
Doveva essere davvero un ribelle temerario questo Bernardino Verro da Corleone se, nel 1892, all'età di 26 anni, osò definire ...
Antonino Scuderi, contadino trentacinquenne, consigliere comunale socialista, da pochi mesi segretario della cooperativa agricola di Paceco, fu ucciso in un ...
Non si può dire che fu la giustizia a trionfare quel 7 aprile 1914, nell'aula del Tribunale di Catania dove ...
Calogero Cangelosi, 41 anni, esponente del Partito Socialista Italiano e segretario della Camera del lavoro di Camporeale, in provincia di ...
Epifanio Leonardo Li Puma nacque a Raffo, una frazione di Petralia Soprana il 06/01/1893. Ha sempre vissuto in questa borgata ...
Fu un contadino socialista, autodidatta, cresciuto alla scuola politico-sindacale di Verro. Assassinato dalla feroce mafia del suo paese nel 1920. ...
Era il 18 novembre del 1945 quando a Cattolica Eraclea, piccolo centro dell’Agrigentino, fu ferito a morte in un attentato ...
Dal dopoguerra a metà degli Anni ‘60 fu una vera e propria «mattanza» di dirigenti del movimento contadino. Uno degli ...
Pino Camilleri (Naro, 20 giugno 1918 – Naro, 28 giugno 1946) è stato un politico italiano, sindaco socialista di Naro ...
La sera del 10 marzo 1948 Placido Rizzotto, partigiano e sindacalista socialista, 34 anni, fu sequestrato da un gruppo di ...
Pertini a Sciara dopo la morte di Salvatore Carnevale (maggio1955). Il 16 maggio 1955 la mafia di Sciara uccise a ...
Sebastiano Bonfiglio nacque il 23 settembre del 1879 a San Marco Valderice, figlio di Nicolò Bonfiglio e Francesca Tosto. Il ...
Fernando Santi nacque, il 13 novembre del 1902 alle porte di Parma, a Golese, un paese di braccianti stagionali, di ...
Giacomo Brodolini nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza ...
Luigi Giugni, meglio conosciuto col diminutivo di Gino (Genova, 1º agosto 1927 – Roma, 4 ottobre 2009), è stato un ...
"Il Socialismo non deve mai dimenticarsi della sua origine, del suo compito di difendere sempre i più deboli". In queste ...
Lelio Basso nasce a Varazze, in provincia di Savona, il 25 dicembre 1903. Trascorre l'infanzia tra il paese natale e ...
1934-1968 - La Formazione - Inizio dell'attività politica LA FORMAZIONE Bettino (diminutivo di Benedetto) Craxi nacque a Milano il 24 ...
Alessandro Pertini nacque a Stella, in provincia di Savona, il 25 settembre 1896 da famiglia benestante (il padre Alberto era ...