
MINIMO SALARIALE PER LEGGE: UNA SCORCIATOIA!
di Silvano Veronese – Ufficio di Presidenza Socialismo XXI |...
Per Posta:
CONTO CORRENTE POSTALE N. 001047822356 Intestata: SOCIALISMO XXI
Via Edgardo Ferrati, 12 – 00154 ROMA
Tramite Banca:
Intestato a: SOCIALISMO XXI – Via Edgardo Ferrati, 12 – 00154 ROMA
Coordinate IBAN: IT 39 Z 07601 14400 001047822356.
La quota simbolica è di €uro 10,00
di Silvano Veronese – Ufficio di Presidenza Socialismo XXI |...
di Silvano Veronese – Ufficio di Presidenza Socialismo XXI |...
di Silvano Veronese – Ufficio di Presidenza Socialismo XXI |...
Mi riferisco in particolare alle grandi narrazioni che hanno attraversato più di un secolo di storia, dal 1892, dalla nascita del Partito Socialista Italiano e ancora prima dalla nascita delle Leghe, delle Case del Popolo, delle Società di Mutuo Soccorso, delle Società Operaie che sono state determinanti per dare concretezza alla grande idea di solidarietà e di comunità sociale. L’umanesimo socialista é stato da sempre il protagonista non solo di un’educazione sentimentale, bensì concretezza nell’azione politica. Il socialismo non si fa con decreti dall’alto nè con rivolte dal basso, ed è per questo che ogni riforma realizzata in campo economico, nelle istituzioni, nella scuola, nella ricerca scientifica è un pezzo di socialismo che si fa realtà. E‘ un’opera paziente, inflessibile e con intelligenza possiamo condividerne un nuovo futuro.
di Renato Costanzo Gatti – Socialismo XXI Lazio | Non sono un costituzionalista, ma sento una forte pulsione a rivedere, dopo 75 anni, come i principi della Costituzione si sono evoluti (o devoluti) nella vita pratica dal momento della nascita...
di Renato Costanzo Gatti – Socialismo XXI Lazio | Rielaborazione di un articolo di Carsten Ju apparso sul Guardian Il governo italiano non ha ancora vinto la lotta contro l’inflazione, il Paese non è ancora fuori pericolo, come dimostra l’ennesimo...
di Renato Costanzo Gatti – Socialismo XXI Lazio | Un documento di ricerca della Fondazione Nazionale dei Commercialisti Il governo sta usando strumentalmente gli effetti economici del superbonus per giustificarsi per una finanziaria che sarà cauta e non risponderà, se...
La nascita del PSI: ragioni e significato
La data di nascita del PSI è ben impressa nella memoria di molti socialisti e non socialisti: il 15 agosto 1892. Il luogo di nascita dovrebbe essere altrettanto conosciuto, ma a volte si fa confusione su di esso. Molti ritengono che sia a Genova, nella sala Sivori. Sbagliandosi, perché alla sala Sivori fu consumata la separazione tra anarchici e socialisti. Il nuovo partito, che non aveva ancora la denominazione di Partito socialista italiano, fu fondato invece il giorno successivo nella sala dei “Carabinieri genovesi”, il corpo dei fucilieri garibaldini.
Si è voluto ravvisare, da più parti, quasi un significato simbolico in questa coincidenza, un trait d’union tra la tradizione risorgimentale impersonata dall’esponente di essa più sensibile alle istanze del socialismo nascente e le idealità del sorgente partito dei lavoratori Italiani. Senza dubbio qualche tratto di continuità c’è stato, specie se si fa riferimento ai numerosi garibaldini, e allo stesso Garibaldi, che si erano proclamati socialisti ben prima della nascita del partito. O anche ad alcuni “protosocialisti” di fede mazziniana, quali Carlo Bianco di Saint-Jorioz, oppure a un Carlo De Cristoforis, o allo stesso Pisacane.(1) Fisicamente, uomini di tradizione risorgimentale, tra i fondatori del partito, era possibile rintracciarne ben pochi. Erano, per la maggior parte, umili operai ed anche intellettuali di idee socialiste, troppo giovani per aver preso parte al moto risorgimentale. Tra essi, il gruppo di “Critica Sociale” che aveva da qualche tempo iniziato a far circolare in Italia le idee marxiste che rapidamente si stavano diffondendo, contrassegnando incontrovertibilmente l’identità ideologica del movimento. Un compito analogo si era assunto da parte sua Antonio Labriola, tuttavia assente a Genova perché critico verso l’impostazione che veniva data al nuovo partito. Esisteva un rapporto ideale tra il moto risorgimentale e quello di emancipazione dei lavoratori.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.