Brevi note tra teoria e politica * di Jacopo Perazzoli | Introduzione Con la fine del «secolo breve» non soltanto sono spariti i partiti storici della sinistra italiana, ma è progressivamente andata scomparendo dalla discussione pubblica una grande tematica che ne aveva contrassegnato i dibattiti teorici, programmatici e politici praticamente […]
LE ORIGINI DELLO SLOGAN “SOCIALISMO O BARBARIE” DI ROSA LUXEMBURG
Una traduzione in italiano di un articolo di Ian Angus, curatore del sito Climate & Capitalism, nel quale si fa un tentativo di tracciare l’origine dello slogan di Rosa Luxemburg “socialismo o barbarie”. Gli storici hanno fornito svariate spiegazioni, nessuna delle quali realmente convincente. Sulle tracce di un importante slogan socialista […]
SETTANTACINQUE ANNI FA: SANT’ANNA DI STAZZEMA E MARZABOTTO PER NON DIMENTICARE L’ABISSO DELLA BARBARIE NAZI – FASCISTA
di Franco Astengo | Nel momento in cui c’è chi si rivolge direttamente agli italiani chiedendo “pieni poteri” riecheggiando così i proclami del “ventennio” è bene ricordare in quale tragedia il fascismo gettò il popolo italiano. E’ bene tener viva la memoria, perché senza di essa si smarrisce l’identità repubblicana […]
RICORDARE IL 25 LUGLIO 1943
di Franco Astengo | Il ricordo del 25 Luglio 1943, che proponiamo in quest’occasione da uno specifico punto di vista, non può essere riservato semplicemente alla narrazione dei fatti che portarono alla caduta del fascismo, attraverso quella che generalmente viene ricordata come “una congiura di palazzo”. Appare importante, proprio in […]
24 APRILE-3 LUGLIO 1849: LA DIFESA DI ROMA
Una palla di cannone francese sparata dal Gianicolo verso il Quirinale durante la Repubblica Romana, e conficcata da allora in un gradino della galleria di palazzo Colonna a Roma Fondazione Anna Kuliscioff Estratto da E.T. Moneta Le Guerre, le Insurrezioni e la Pace nel Secolo decimo nono. La difesa di […]
FASCI E PARTITO SOCIALISTA DUE NASCITE PARALLELE
di Ignazio Coppola | Il 21 e 22 maggio del 1893 esattamente 126 anni fa nascevano a Palermo in via Alloro al numero 97, dove oggi sorge, Palazzo Cefalà, il Partito Socialista dei Lavoratori Italiani e il Movimento dei Fasci Siciliani. I due congressi fondativi erano strettamente collegati anche perché […]
UN NUOVO CONTRATTO SOCIALE PER L’EUROPA
Manifesto del PSE 2019 L’Unione europea deve essere innanzitutto al servizio dei propri cittadini. Le elezioni europee del prossimo maggio 2019 rappresentano un’opportunità per cambiare l’UE e costruire un’Europa migliore. Le nostre società stanno ancora scontando i costi sociali della crisi economica esplosa nel 2008 e sono molte le sfide […]
GLI ASSALTI, LE DEVASTAZIONI E GLI INCENDI ALL’“AVANTI!” DI MILANO TRA IL 1919 E IL 1922
A Milano il giornale viene assalito e incendiato quattro volte tra il 1919 e il 1922. E ogni volta risorge dalle ceneri: addirittura, nel 1921, per essere trasferito in una nuova, imponente sede. Intorno alle sue rotative e linotypes, ci sono sparatorie, pugnalate, bastonate, scontri tra redattori e fascisti, tra […]
LA CLASSE OPERAIA, L’ONORE DELLA NAZIONE, LA FATICA DELLA DEMOCRAZIA
di Franco Astengo | Dopo nove anni di colpevoli depistaggi la svolta nel “caso Cucchi” fa scrivere di “crollo della menzogna di stato (perché di questo si trattava) ” e di “senso dello stato confiscato per lunghi nove anni nella ricerca affannosa di un’impunità per gli assassini di Stefano Cucchi” […]
DAL DIARIO DI VIAGGIO DI NENNI IN CINA
Pietro Nenni con Ciu En Lai (Primo Ministro cinese) 1971 Dai Diari di Pietro Nenni | «Shanghai-Pechino, 8-9-11 novembre 1971» Partito per Pechino alle ore 12 e mezzo su un vecchio quadrimotore britannico, ormai superato. Ma la Cina non ha aviazione civile pur essendo il paese che per la sua […]