SETTANT’ANNI FA: LA LEGGE TRUFFA

di Franco Astengo | 7 giugno settant’anni fa: gli italiani furono chiamati al voto per le elezioni della II legislatura repubblicana. E’ il caso di ricordare quel passaggio proprio adesso mentre è vigente una formula elettorale dai profili incostituzionali (dopo che altre due sono state bocciate dalla Corte grazie all’iniziativa di singoli coraggiosi nel silenzio …

UN ACCORDO EQUO PER I LAVORATORI

Ordine del giorno approvato dal 15° Congresso della Confederazione Europea dei Sindacati a Berlino per una mobilitazione europea Lavoro: Landini, al via mobilitazione sindacati europei Presentato da: CGIL, UIL, USS, CSDL, FO, OeGB, UNSA, UATUC, CFDT, ABVV-FGTB, UGT, ACV-CSC, CGT, CCOO, CGSLB-ACLVB, ZSSS, Eurocadres, EFFAT, EPSU, UNI Europa, IndustriAll Europe, Comitato Giovani, Comitato Donne, ETF, …

2 GIUGNO

di Franco Astengo |  La ricorrenza del 2 giugno, fondazione della Repubblica attraverso l’esito del referendum istituzionale merita una particolare attenzione da parte di chi pensa ancora di sollevare il proprio pensiero nel solco di quello dei Padri Costituenti esercitato nel momento in cui si delinearono i principi fondativi della nostra Democrazia Repubblicana. Democrazia Repubblicana …

LICIO NENCETTI: CAPO PARTIGIANO MARTIRE SOCIALISTA

Il padre Silvio fu vicesindaco Socialista dal 1919 al 1921 del paese natale di Licio, Lucignano nell’articolo. A seguito delle percosse di un feroce pestaggio fascista Silvio mori’ e l’impegno nella guerra partigiana a 17 anni di eta’ del figlio Licio si deve al desiderio di mantenere e riproporre le idee socialiste del padre, come …

GLI EFFETTI DEL CLIMA SULL’EMIGRAZIONE

Premessa Francia e Italia si beccano sull’emigrazione. I commenti spesso riguardano il dito e non la luna. Fuor di parafrasi dobbiamo constatare che l’insistere che l’emigrazione è un’emergenza mette al riparo chi lo dice dalle incapacità a prendere atto che emergenza non è. L’ONU, una decina di anni fa, scrisse che “Le Nazioni Unite considerano …

IL TEMPO DELLE CONTRO-RIFORME

Una volta, a cavallo dell’autunno caldo del ’69  diritti, tutele e nuove e piu’ avanzate norme sul piano sociale erano realizzate contrattualmente e per legge (vedi ad es. la Legge 300/70) sulla spinta e con riferimento alla grande fabbrica e alle conquiste sociali realizzate dalle categorie più forti sindacalmente, dove il potere dei lavoratori era consistente. …

A PAOLO ROSSI NOSTRO COMPAGNO

dai Diari di Nenni Alla università le cose si sono complicate. Lo studente Paolo Rossi è morto. Era un giovane socialista della sezione studentesca alla quale è iscritta anche Maria Vittoria. Ieri sera la facoltà di diritto era stata occupata dagli studenti antifascisti. Il rettore Papi, molto criticato per il suo atteggiamento complessivo, ha chiesto …

PERCHE’ HANNO TOLTO IL DIRITTO DI VOTO AI CITTADINI?

Il Gruppo di Volpedo, rete dei circoli socialisti e libertari del Nord ovest, voleva riformare il modo di far politica, privilegiando la dimensione europea e l’attenzione all’ambientalismo politico, che si può sintetizzare nel binomio rosso-verde, ma non ridurre ad una formazione politica specifica nel variegato mondo politico italiano, contrassegnato da un’accentuata mobilità elettorale ed instabilità …

NUMERI FRIULANI

di Franco Astengo | Ribadita ancora una volta la necessità di procedere all’analisi degli esiti elettorali attraverso il confronto tra le cifre assolute e non tra le percentuali misurate soltanto sui voti validi anche l’esito delle elezioni regionali friulane del 2/3 aprile 2023 ha confermato il trend di discesa nella partecipazione al voto palesando anche …

IL PIANO DI PACE CINESE (PARTE 4)

Proseguo con la pubblicazione del piano di pace cinese 4. Avviare colloqui di pace. Il dialogo e il negoziato sono l’unica via d’uscita praticabile per risolvere la crisi ucraina. Tutti gli sforzi per risolvere pacificamente la crisi dovrebbero essere incoraggiati e sostenuti. La comunità internazionale dovrebbe attenersi alla giusta direzione per persuadere la pace e …