RIFLESSIONI INTORNO ALLA PERDURANTE CRISI ECONOMICA

di Davide Passamonti| Riflettendo sulla situazione economica italiana mi pare evidente che i problemi hanno radici profonde. Mi pare, altresì, chiaro che non è possibile far ricadere tutte le colpe sulle politiche dell’Unione europea o della Banca Centrale Europea. Una cosa è certa: le politiche neo-liberiste di austerità ideologica per contenere il debito, pareggio di …

LA NECESSITA’ DI UN REDDITO DI BASE UNIVERSALE

di Davide Passamonti | La situazione sociale in Italia, come negli altri Paesi europei, è sempre più allarmante; soprattutto se, al centro dell’attenzione, consideriamo la situazione giovanile. A questo riguardo, a preoccupare sono i dati della disoccupazione, in crescita, al 13.9% nella zona Euro (dati Eurostat). Preoccupano altrettanto le condizioni lavorative di coloro che riescono …

DAL MITO DELLA CRESCITA A UNA IDEA DIVERSA DI BENESSERE SOCIALE

di Davide Passamonti | Da sempre l’economia è stata politicizzata. Da destra e da sinista, con politiche economiche classiche o keynesiane il punto fermo per tutti è stato il mito della crescita. Il comune accordo ha sempre ruotato intorno al presupposto che il benessere e il consenso sociale derivino dall’espansione continua, infinita?, dell’economia di mercato. …

OTTANT’ANNI FA L’8 SETTEMBRE

di Franco Astengo | La particolare congiuntura in cui si trova il sistema politico italiano nel quale si trova al governo un partito di chiara estrazione post-fascista e a-costituzionale (fiancheggiato da altri soggetti di destra mentre si sta costruendo addirittura una opposizione estremista proprio sullo stesso versante) reclama un impegno particolare per ricordare la prossima …

LA SINISTRA E IL PROBLEMA DELLA GIUSTIZIA SOCIALE

di Davide Passamonti | In Italia, la qualità del dibattito politico è calato considerevolmente negli ultimi decenni diventando una sorta di “gioco alle promesse”. Utilizzando i sempre più vari mezzi di comunicazione e rispondendo alla volontà di rappresentare “tutto e tutti”, in una sorta di bulimia elettorale, la classe politica parla per slogan. I partiti …

LA PROGRAMMAZIONE COME METODO PER DEMOCRATIZZARE IL CAPITALISMO

di Davide Passamonti | In Occidente, guardando e interpretando il mondo “da sinistra”, sorge l’esigenza di domandarsi “come democratizzare il capitalismo per ottenere più eguaglianza e giustizia sociale”. Prendendo atto che tutte le forme economiche alternative al capitalismo sono fallite, non c’è dubbio, però, che il capitalismo ha creato problemi di varia natura. Dalla questione …

ARABIA SAUDITA: MEMORIA DEL CALCIO E “CANCEL CULTURE”

di Franco Astengo | Molti si stanno interrogando, su diversi piani (storico, politico, economico) intorno al fenomeno in corso del trasferimento verso la penisola arabica dell’asse di riferimento del calcio mondiale. Una prima risposta potrebbe essere quella dell’intuizione da parte degli sceicchi del valore del calcio come arma pubblicitaria di “distrazione di massa”: una analisi …

20 AGOSTO 1968, L’INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA

di Mauro Scarpellini – Ufficio di Presidenza Socialismo XXI | Ricordo di un grosso triste evento e di un piccolo dettaglio al suo interno. Il triste evento fu l’invasione della Cecoslovacchia la notte del 20 agosto 1968; il dettaglio fu la posizione del PSIUP Il mattino del 21 agosto 1968 i radiogiornali informarono il mondo …

1892: RITROVARE IL CORAGGIO DI QUEI GIORNI

di Franco Astengo | 14 agosto 1892, Genova fondazione del Partito dei Lavoratori Italiani: Questo richiamo alla memoria vuole misurarsi con l’idea di fondo della ricostruzione di una soggettività rappresentativa posta oltre le antiche separatezze rievocando l’importanza storica di quel momento fondativo. Un esempio di coraggio e di lungimiranza politica datato 1892, ma di grande …

L’ATTACCO AL DIRITTO DI SCIOPERO

di Franco Astengo | “I sindacati confermano lo sciopero dei treni di 24 ore proclamato per oggi e Salvini li precetta, dimezzandone la durata: l’astensione, che comincia alle 3:00, dovrà concludersi alle 15:00“ Questa la notizia di oggi al riguardo dell’annunciato sciopero dei ferrovieri. La replica del sindacato: “«La precettazione è un’iniziativa vergognosa, sbagliata e illegittima», protesta …