di Felice Besostri – Socialismo XXI Lombardia | Lettera ai Compagni di Democrazia Socialista I compagni napoletani, che ogni settimana fanno uscire questo giornalino dell’associazione Filippo Caria, ritornato al PSI d’una volta dal PSDI, così hanno commentato il 100° di Livorno: “A Livorno, cento anni fa oggi, […]
COME I SOCIALISTI, I RADICALI E LEONARDO SCIASCIA SALVARONO LA VITA DEL MAGISTRATO D’URSO
di Ezio Iacono – Socialismo XXI Sicilia | Terminate queste “anomale” festività e preso atto che lo sciagurato virus continua a circolare, così come a mietere vittime con l’anelito che il vaccino possa essere efficace, cominciando a registrarne gli effetti in maniera patente, il pensiero, nel corso di […]
SANDRO PERTINI: QUANDO UN PRESIDENTE SI METTE AL SERVIZIO DEL POPOLO ITALIANO
di Christian Vannozzi | Colui che diventerà il Presidente Pertini nasce a Stella, in provincia di Savona il 25 settembre 1896 e conobbe fin da piccolo le difficoltà che possono incontrare le famiglie numerose a cui viene a mancare prematuramente il padre. Alberto Pertini morì infatti giovane e la madre […]
LA NASCITA E LA DISSOLUZIONE DEL PSIUP
Storia socialista di Christian Vannozzi | La Rivoluzione ungherese del 1956 è da considerare una data storica per la storia del socialismo italiano, in quanto iniziavano a raffreddarsi i rapporti tra il PSI e il PCI, seguendo quello che avevano fatto i vari partiti socialisti europei. All’interno del Partito Socialista […]
L’ASSURDA AMNESIA SULLA STORIA SOCIALISTA
di Pierluigi Battista | Damnatio memoria è forse è troppo, ma questa cancellazione di ogni sia pur minimo frammento che ricordi la tradizione socialista italiana, questo annichilimento persino lessicale, questa sparizione assoluta di un pezzo importante della nostra storia, come vogliamo definirla? Se persino un “post” assoluto come Matteo Renzi, […]
IL GIORNO IN CUI “STRAPPAMMO” REGGIO CALABRIA DAI BOIA CHI MOLLA
La discesa al Sud dei sindacati, tra dissensi e bombe Non tutti erano d’accordo. L’iniziativa fu dei metalmeccanici, la Cisl si dissociò ma Carniti era lì, con Lama, Trentin e Benvenuto. Il timore era lo scontro con i guerriglieri guidati dal Msi. I treni furono fermati dalle bombe ma ripartirono […]
ROSSANA
di Franco Astengo | Oggi il comitato centrale del PCI ha radiato i quattro fondatori e dirigenti del giornale «il Manifesto»: Rossana Rossanda, Pintor, Aldo Natoli e Magri (i primi tre membri del comitato centrale). Essi hanno difeso la loro posizione con un forte intervento di Natoli. Ci sono stati […]
REFERENDUM COSTITUZIONALE L’IMPORTANZA DEL PARLAMENTO
Nella foto, Salone del Parlamento della Patria del Friuli, Castello di Udine di Avv. Luca Campanotto* | 20 Settembre 2020, Referendum costituzionale sulla proposta di taglio dei seggi parlamentari … la nostra storia può farci riflettere sul Parlamento, sulla sua importanza, sul suo ruolo … il Friuli rivaleggia con l’Inghilterra […]
DAL 25 LUGLIO ALLA COSTITUZIONE
di Franco Astengo | Un ricordo del 25 Luglio 1943 non può essere riservato semplicemente alla narrazione dei fatti che portarono alla caduta del fascismo, attraverso quella che generalmente viene ricordata come “una congiura di palazzo”. Appare importante, proprio in questa fase di vero e proprio “sfrangiamento” del nostro sistema […]
IL SOCIALISMO IN GIAPPONE: DIRITTI SOCIALI, CIVILI E FEMMINISMO NONOSTANTE IL REGIME NAZIONALISTA
Nell’immagine di copertina Hiratsuka Raicho di Christian Vannozzi | La storia del socialismo in Giappone è sempre stata avvolta nel mistero, non perché questo sia una sorta di società segreta nell’Impero nipponico, ma per colpa dell’Occidente, che ha sempre ignorato questa via nel Paese, considerando i giapponesi un popolo arretrato […]