IL MONDO IN MANO ALLE PLURICRAZIE. DIALOGO CON CORNELIUS NOON

di Stefano Benni | Il tono paradossale delle risposte del Cornelius Noon è considerato il nuovo genio maledetto della filosofia politica. Nato nel 1943 in Irlanda, è professore alla Trans Allegheny University di Weston in West Virginia. Da anni le sue lezioni sono seguitissime, e si dice sia stato consultato da molti capi di Stato …

UNA RIFLESSIONE SULLA NOSTRA GENERAZIONE

di Renato Costanzo Gatti – Socialismo XXI Lazio | Premessa In una recente riunione anniversaria di “reduci”, una mia considerazione sul “fallimento della nostra generazione” ha sollevato molto interesse, tanto da spingermi a chiedere, a tutti quanti mi leggono, di offrire le loro considerazioni e valutazioni in merito, per pervenire ad una partecipata riflessione e …

LA BATTAGLIA DEL CILE

La battaglia del Cile – Un film-documentario di Patricio Guzmán Cile 1973. Il presidente socialista Salvador Allende viene rovesciato da un sanguinoso colpo di stato militare: la fine del sogno di una società più giusta. Cinquant’anni dopo, ripercorriamo quei drammatici eventi con la trilogia di Patricio Guzmàn, toccante resoconto di quel periodo nonché capolavoro del …

UNO STIMOLO PER LA CRESCITA

di Renato Costanzo Gatti – Socialismo XXI Lazio | Se un commerciante vende le sue merci in nero, ovvero senza dichiarare la vendita al fisco, oltre a non pagare l’IVA, l’IRES e l’IRAP, a fine anno, quando fa il bilancio d’esercizio, non avendo scaricato il magazzino contabile con le vendite effettuate in nero, si trova …

KISSINGER: RICORDO DEL CILE

di Franco Astengo | Nel momento della scomparsa di Harry Kissinger non possiamo dimenticare il golpe cileno dell’11 settembre 1973. L’11 settembre 1973 in Cile sostenuto dall’amministrazione USA, e orchestrato proprio dall’allora segretario di stato Henry Kissinger il golpe fascista pose fine al Governo di sinistra di Unidad Popular guidato dal socialista Salvador Allende che era …

FRATELLI D’ITALIA: ANCORA SULLA NATURA DEL PARTITO DI MAGGIORANZA RELATIVA

di Franco Astengo | “Il MSI ha la sua ragion d’essere e la giustificazione della sua forza elettorale in un richiamo al fascismo che è veramente caratterizzante” (Aldo Moro relazione all’VIII congresso della Democrazia Cristiana, Napoli 27 gennaio – 1 febbraio 1962). Si riprende questo passaggio dalla poderosa “Storia della Democrazia Cristiana” di Formigoni, Pombeni …

DOCUMENTO POLITICO FONDATIVO DI SOCIALISMO XXI

Rimini, Conferenza Programmatica 10 Febbraio 2019 La globalizzazione guidata dalla ideologia neoliberista, se ha rappresentato una occasione di sviluppo in alcune aree di sottosviluppo economico, con la deregolamentazione dei mercati e la concorrenza fra sistemi sociali e politici molto diversi, ha, di converso, prodotto, nell’occidente industrializzato e dotato di avanzati sistemi di protezione sociale, la …

VIVRAI POCHI MESI». E MIO ZIO GIACOMO BRODOLINI, MALATO, SCRISSE LO STATUTO DEI LAVORATORI

di Emanuele Trevi – Pubblicato sul Corriere della Sera | Emanuele Trevi racconta la corsa contro il tempo di Giacomo Brodolini, il ministro che sfidò la morte A meno che non si possa far ricorso a guerre, rivoluzioni e altri eventi grandiosi o catastrofici, è difficilissimo portare sullo schermo (o sulle pagine di un romanzo) …

IL TRAMONTO DELL’ETICA IN POLITICA E LE SUE IMPLICAZIONI SOCIALI

di Davide Passamonti | La storia del capitalismo moderno può essere letta come un progressivo tramonto dell’originale etica borghese sulla quale lo stesso capitalismo si è fondato e ha potuto svilupparsi e prosperare. Questo mutamento analizzato da Hirsch[1] ruota intorno a tre cambiamenti rilevanti: la tendenza del mercato a corrodere la base etica/morale della società; …

SOCIALISMO XXI TOSCANA

COMUNICATO STAMPA Dopo un periodo travagliato dovuto ai cambiamenti avvenuti nella sua struttura a causa del periodo del Covid e del mutare delle prospettive politiche, si è svolta nei giorni scorsi a Lucca, alla presenza del Presidente Nazionale avv. Luigi Ferro, l’assemblea dell’Associazione Socialismo XXI Toscana, confermando la vivacità e disponibilità della nostra associazione regionale …