di Renato Costanzo Gatti – Socialismo XXI Lazio | Prima missione: digitalizzazione Premessa Il punto di partenza per affrontare il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (d’ora in poi PNRR) consiste, io credo, nel ricercare le cose che non funzionano in modo da avere un riferimento saldo […]
100° ANNIVERSARIO DI LIVORNO PRIMA E DOPO
di Felice Besostri – Socialismo XXI Lombardia | Lettera ai Compagni di Democrazia Socialista I compagni napoletani, che ogni settimana fanno uscire questo giornalino dell’associazione Filippo Caria, ritornato al PSI d’una volta dal PSDI, così hanno commentato il 100° di Livorno: “A Livorno, cento anni fa oggi, […]
IL “GIGANTE BUONO” E IL SUO CENTENARIO
a cura della Fondazione Giuseppe Di Vagno – Presidente Gianvito Mastroleo | Alla vigilia del Centenario dell’assassino di Giuseppe Di Vagno (1889-1921) la Fondazione che porta il suo nome, d’intesa con il Comitato promotore (1), ha predisposto un articolato programma volto a rievocare assieme alla sua figura il tragico “blocco […]
RINO FORMICA: “MACALUSO UN GIGANTE. QUANDO CADE UN GIGANTE NON C’E’ SPAZIO PER PIANGERE”
di Federica Fantozzi – huffingtonpost | Il saluto dell’ex ministro socialista, amico di una vita del dirigente comunista Dal versante socialista Rino Formica ha attraversato in lungo e in largo la Prima Repubblica, condividendo con il comunista Emanuele Macaluso – di appena tre anni più grande – una lunga e […]
UN PIANO PANDEMICO ECONOMICO
di Renato Costanzo Gatti – Socialismo XXI Lazio | Recentemente abbiamo appreso dei ritardi nell’elaborare un piano pandemico sanitario e delle conseguenze che questo ritardo può aver causato nell’affrontare la pandemia. Credo che questo piano pandemico non copra anche il come affrontare le conseguenze economiche che una pandemia […]
IL PAESE DEI BALOCCHI
di Renato Costanzo Gatti – Socialismo XXI Lazio | I bonus nella finanziaria Da circolare di Moneta Capital ►Agricoltura e ristorazione Esenzione Irpef redditi dominicali e agrari dei coltivatori diretti Iva ridotta per i cibi d’asporto Esenzione imposta di registro per i terreni agricoli Tax credit attrezzature e […]
COME I SOCIALISTI, I RADICALI E LEONARDO SCIASCIA SALVARONO LA VITA DEL MAGISTRATO D’URSO
di Ezio Iacono – Socialismo XXI Sicilia | Terminate queste “anomale” festività e preso atto che lo sciagurato virus continua a circolare, così come a mietere vittime con l’anelito che il vaccino possa essere efficace, cominciando a registrarne gli effetti in maniera patente, il pensiero, nel corso di […]
SANDRO PERTINI: QUANDO UN PRESIDENTE SI METTE AL SERVIZIO DEL POPOLO ITALIANO
di Christian Vannozzi | Colui che diventerà il Presidente Pertini nasce a Stella, in provincia di Savona il 25 settembre 1896 e conobbe fin da piccolo le difficoltà che possono incontrare le famiglie numerose a cui viene a mancare prematuramente il padre. Alberto Pertini morì infatti giovane e la madre […]
GLI STUDENTI PIEMONTESI BOCCIANO LA DAD: UN DANNO PER L’EDUCAZIONE ITALIANA
di Christian Vannozzi | Ben 3300 studenti piemontesi delle scuole superiori, intervistati tramite dei questionari diffusi da Last – Laboratorio studentesco – sui social network e attraverso i loro rappresentanti nei vari istituti, bocciano la famigerata Dad, la didattica a distanza che da marzo scorso invade le scuole italiane e […]
LA NASCITA E LA DISSOLUZIONE DEL PSIUP
Storia socialista di Christian Vannozzi | La Rivoluzione ungherese del 1956 è da considerare una data storica per la storia del socialismo italiano, in quanto iniziavano a raffreddarsi i rapporti tra il PSI e il PCI, seguendo quello che avevano fatto i vari partiti socialisti europei. All’interno del Partito Socialista […]