LICIO NENCETTI: CAPO PARTIGIANO MARTIRE SOCIALISTA

Il padre Silvio fu vicesindaco Socialista dal 1919 al 1921 del paese natale di Licio, Lucignano nell’articolo. A seguito delle percosse di un feroce pestaggio fascista Silvio mori’ e l’impegno nella guerra partigiana a 17 anni di eta’ del figlio Licio si deve al desiderio di mantenere e riproporre le idee socialiste del padre, come …

SOCIALISMO QUANTISTICO

Mi sto documentando sulla possibilità che la rivoluzione quantistica e quindi le nuove tecnologie possano interferire nel processo di programmazione economica di un paese. Il mio discorso verte su un punto di premessa che esamina in via molto semplice l’alternativa libero mercato – programmazione, esamina quindi i metodi programmatori e da ultimo le possibilità offerte …

DUE CONTI SUL SUPERBONUS 110%

In questo pezzo mi propongo di esaminare gli effetti del superbonus 110% sulla base di tre criteri: quello della riqualificazione energetica degli edifici; quello dei riflessi sul PIL ed infine quello delle conseguenze sui conti dello Stato.  L’approccio più corretto è quello relativo alla riqualificazione energetica degli edifici, gli altri due approcci servono per esaminare …

RAGGIUNTO IL NUMERO DI FIRME PER IL DISEGNO DI LEGGE DI MODIFICA DELLL’AUTONOMIA REGIONALE DIFFERENZIATA

La faticosa prima azione concreta è riuscita bene. Il testo di disegno di legge popolare per modificare alcune parti della legge sull’autonomia regionale differenziata ha raggiunto e superato il numero di firme necessarie per farlo discutere in Parlamento. 105.937 firme raccolte in tutto sul testo predisposto da Democrazia Costituzionale (ben 40.928 italiani hanno posto la …

ALCUNE NOTE SULL’INFLAZIONE

Il fenomeno inflattivo, che per anni non conoscevamo, si è riaffacciato con violenza nel nostro paese, in Europa, negli USA. Abbiamo imparato che mentre l’inflazione negli USA è un effetto da domanda, da surriscaldamento monetario e consumistico, l’inflazione in Europa e Italia nasce decisamente da un aumento del costo dell’energia, nasce cioè da una componente …

STORIA DI UN GRANDE SOCIALISTA: VANNUCCIO FARALLI

In un momento storico in cui tutto viene rimesso in discussione, confondendo i vinti con i vincitori, il torto con la ragione, la barbarie con la civiltà, la biografia di Vannuccio Faralli costituisce un momento di riflessione sereno, obbiettivo, onesto e disinteressato come il suo protagonista. Le sue vicende personali mettono spietatamente in mostra le …

ASSOCIAZIONE FALCHI ROSSI ITALIANI

L’Associazione Falchi Rossi Italiani (nota anche con l’acronimo AFRI) fu fondata per sviluppare un progetto culturale e aggregativo di tipo scoutistico rivolto ai giovani socialisti di età compresa tra gli 8 e i 14 anni. Nel 1949 il Movimento Giovanile di Socialista costituì l’Associazione Falchi Rossi Italiani che organizzava i ragazzi socialisti tra gli 8 …

SULL’ORLO DEL BARATRO NUCLEARE (PARTE SESTA)

Se un extra terrestre atterrasse sulla terra farebbe fatica a districarsi tra le divergenti opinioni che sono espresse sul coinvolgimento del mondo intero nella guerra di aggressione russa all’Ucraina. Naturalmente dovrebbe trattarsi di un extra terrestre vero, non, secondo la sarcastica definizione di Craxi, di uno pseudo alieno che si professa abitante della luna per …

CONVEGNO REGIONALE SULL’AUTONOMIA REGIONALE DIFFERENZIATA

UMBERTIDE (PG) 11 FEBBRAIO 2023 Coordina i lavori l’Avv. Cesare Carini. Buongiorno e grazie a tutti per la partecipazione al convegno dedicato al disegno di legge, denominato disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a Statuto Ordinario.    In primis, consentitemi di ringraziare le associazioni promotrici dell’evento, che vado sinteticamente a presentare.   Socialismo XXI: …

IL TEMPO DELLE CONTRORIFORME: UNO STIMOLANTE CONTRONTO SUL TEMA

Un faccia a faccia virtuale su Facebook | Renato Costanzo Gatti: Mi sto leggendo le 25 pagine del decreto 1° maggio e Silvano mi aiuta a districarmi in un lavoro interpretativo non semplice. Renato Costanzo Gatti: Però con Silvano mi urge affrontare due temi: il riformismo e la concertazione. Sul primo punto mi sembra venir …