LA MISURAZIONE DELLA DISUGUAGLIANZA

L’altro giorno, al festival dell’economia di Trento, è intervenuto il Nobel dell’economia Josef Stiglitz che ha detto: “Le disuguaglianze crescono invece di diminuire e ora un nuovo pericolo, quello rappresentato dalla concentrazione dell’economia ad alta tecnologia. Un monito sugli sviluppi dei social concentrati nelle mani di pochi.” Due sono i punti evidenziati da Stiglitz: l’aumento …

SOCIALISMO QUANTISTICO

Mi sto documentando sulla possibilità che la rivoluzione quantistica e quindi le nuove tecnologie possano interferire nel processo di programmazione economica di un paese. Il mio discorso verte su un punto di premessa che esamina in via molto semplice l’alternativa libero mercato – programmazione, esamina quindi i metodi programmatori e da ultimo le possibilità offerte …

DUE CONTI SUL SUPERBONUS 110%

In questo pezzo mi propongo di esaminare gli effetti del superbonus 110% sulla base di tre criteri: quello della riqualificazione energetica degli edifici; quello dei riflessi sul PIL ed infine quello delle conseguenze sui conti dello Stato.  L’approccio più corretto è quello relativo alla riqualificazione energetica degli edifici, gli altri due approcci servono per esaminare …

ALCUNE NOTE SULL’INFLAZIONE

Il fenomeno inflattivo, che per anni non conoscevamo, si è riaffacciato con violenza nel nostro paese, in Europa, negli USA. Abbiamo imparato che mentre l’inflazione negli USA è un effetto da domanda, da surriscaldamento monetario e consumistico, l’inflazione in Europa e Italia nasce decisamente da un aumento del costo dell’energia, nasce cioè da una componente …

IL TEMPO DELLE CONTRORIFORME: UNO STIMOLANTE CONTRONTO SUL TEMA

Un faccia a faccia virtuale su Facebook | Renato Costanzo Gatti: Mi sto leggendo le 25 pagine del decreto 1° maggio e Silvano mi aiuta a districarmi in un lavoro interpretativo non semplice. Renato Costanzo Gatti: Però con Silvano mi urge affrontare due temi: il riformismo e la concertazione. Sul primo punto mi sembra venir …

A PROPOSITO DI SALARIO MINIMO

Si parla spesso, in questi mesi, di salario minimo in quanto, osservando il mondo del lavoro, vengono segnalate condizioni salariali e contrattuali tali da far riemergere, con pressante vigore, il concetto di sfruttamento. Ritengo utile, anche per memoria storica, riandare a quanto scriveva Marx a proposito di “giusta ripartizione del frutto del lavoro” nella sua …

EQUITA’ ORIZZONTALE E RIFORMA FISCALE

Si ha equità orizzontale quando lo stesso importo di imponibile comporta il pagamento dello stesso importo di imposte. Salvatore Scoca membro democristiano della commissione che era incaricata della redazione della Costituzione, aveva proposto di inserire nel testo, oltre alla equità verticale, ovvero la progressività, anche l’equità orizzontale quale principio fondamentale di un buon sistema fiscale. …

SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE

Il passaggio fondamentale proposto da Keynes in fatto di sistema monetario sta, a mio parere, nella ricerca di una soluzione razionale da opporsi al principio “antico” della convertibilità in oro. L’oro è diventato lo strumento universale per le sue caratteristiche positive, ovvero: la sua rarità e quindi la non deperibilità del suo valore, la diffusione …

IL PIANO MATTEI

“Credo che l’Italia debba farsi promotrice di un ‘piano Mattei’ per l’Africa, un modello virtuoso di collaborazione e di crescita tra Unione Europea e nazioni africane, anche per contrastare il preoccupante dilagare del radicalismo islamista, soprattutto nell’area sub-sahariana. Ci piacerebbe così recuperare, dopo anni in cui si è preferito indietreggiare, il nostro ruolo strategico nel Mediterraneo”. Queste …

LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Mentre i nostri politici stanno lottando per il salario minimo (veramente io credevo si dovesse lottare per quello massimo) o per ridurre lo scudo fiscale, mi pare che nessuno si occupi della rivoluzione industriale che è in corso, rivoluzione caratterizzata da una gigantesca azione schumpeteriana che da qualche tempo sta disegnando il futuro delle economie …