di Felice Besostri | Ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, concernenti le materie di cui al terzo comma dell’articolo 117 e le materie indicate dal secondo comma del medesimo articolo alle lettere l) limitatamente all’organizzazione della giustizia di pace, n) e s), possono essere attribuite ad altre Regioni, con […]
QUANDO UNO STATO MUORE
di Daniele Balicco | “Domani, venerdì 15 febbraio, il governò firmerà l’intesa per l’autonomia differenziata di Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna. Si tratta di una richiesta di devoluzione pressoché totale, una secessione mascherata da autonomia. Sono moltissime le ragioni per cui non c’è stata alcuna discussione pubblica su questa trattativa […]
SEMINARI LASST
Nasce il progetto dei Seminari monotematici su argomenti di attualità politica e sociale. Ogni Tavolo di Lavoro si comporrà di 4/5 Esperti del settore, italiani e stranieri che porranno lo stato dell’arte sugli argomenti in oggetto e periodicamente si aggiorneranno telematicamente per verificare l’evoluzione del settore. I temi Lavoro, Ambiente, […]
GIAMBATTISTA COLTRARO NUOVO COORDINATORE DI GIOVANE FIUMANA
I compagni e le compagne di Giovane Fiumana presenti a Rmini, nel corso dell’assemblea programmatica di Socialismo XXI, hanno eletto il compagno Giambattista Coltraro nuovo coordinatore nazionale di Giovane Fiumana. L’attuale coordinatore della segreteria nazionale di Socialismo XXI e coordinatore uscente di Giovane Fiumana Antonino Martino, unitamente ai compagni Greta […]
L’ESTRAZIONE DEL VALORE, OVVERO IL FURTO
di Claudio Bellavita | Dispensa per la Conferenza di Rimini “Nuovi Meriti e Bisogni” Ha avuto molto successo l’edizione italiana del libro di una brillante economista inglese dal nome italiano, Mariana Mazzuccato, “il valore di tutto”, in cui spiega che oggi il capitale si moltiplica non tanto con il plusvalore […]
LA QUESTIONE ENERGETICA
di Aldo Ferrara | Intesa come prioritaria la Questione Energetica riassume una serie di problematiche di stretta attualità. Premessa Se negli anni cinquanta, la ricerca disperata di Enrico Mattei verso nuovi approvvigionamenti lo portò fino in Russia aprendo gli scenari geopolitici che poi si consolidarono negli anni successivi, anche in […]
UNA SOCIETA’ PIU’ RICCA
di Carlo Patrignani | Dato per morto, il socialismo, idea che sopravvive ai rovesci elettorali più o meno drammatici, che invece decretano la morte di un partito, ricompare motuproprio smentendo i de profundis malamente intonati. Perché? Perché il socialismo è un tutt’uno con la vita umana, è il progetto dell’uomo […]
SOCIALISMO XXI 4.0
di Felice Besostri | Da Genova 1892 a Rimini 2019 andata e ritorno: prossime destinazioni Erfurt 1891 e Epinay 1971 Parafrasando il famoso detto sulla guerra e i generali di Jean Jaurès, il grande socialista tolosano, il socialismo è una cosa troppo seria per lasciarla nelle mani di dirigenti di […]