IL RICORDO DEL 30 GIUGNO 1960 E L’ANTIFASCISMO MILITANTE

di Franco Astengo | Il 30 Giugno 1960 dopo un grande comizio tenuto da Sandro Pertini in piazza della Vittoria (u brichettu, fu appellato in quell’occasione il futuro Presidente della Repubblica) e Genova scendeva nelle strade per respingere il tentativo fascista di svolgere il proprio congresso nella città medaglia d’oro della Resistenza. Seguirono giorni di …

GIACOMO LEOPARDI

di Angelo Alberti | Oggi, all’inizio dell’estate, celebriamo la nascita di un grande poeta e filosofo italiano: Giacomo Leopardi. Nato il 29 giugno 1798, Leopardi è diventato una figura di riferimento nel panorama letterario mondiale e il suo pensiero ha continuato a esercitare una profonda influenza sulla cultura e sulla società contemporanea. L’importanza del pensiero …

26-27 GIUGNO 1983: LE ELEZIONI POLITICHE DI QUARANT’ANNI FA

di Franco Astengo | Il 26-27 giugno 1983 si svolse un turno di elezioni politiche anticipate, gestite da un governo Fanfani molto provvisorio dopo che nel corso della legislatura la presidenza Pertini che dopo i passaggi dei governi Cossiga e Forlani (durante il cui mandato erano stati scoperti gli elenchi della P2) aveva concretizzato, per …

PER IL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITA’ PROLETARIA IL DUCE NON PUO’ DETTARE LE CONDIZIONI

Tra le figure più controverse del panorama giornalistico italiano, durante il ventennio fascista, vi è quella di Carlo Silvestri. Editorialista del Corriere della Sera e militante socialista ai tempi del delitto Matteotti, Silvestri venne perseguitato dal regime, mandato al confino ed infine liberato personalmente da Mussolini, il quale si servì del giornalista, durante il periodo …

18 GIUGNO 1975 ROCCAMENA (PA). UCCISO CALOGERO MORREALE, 35 ANNI, SINDACALISTA E ATTIVISTA SOCIALISTA

di Antonio Ravidà | Calogero (Lillo) Morreale era un dirigente socialista dell’Alleanza contadina. Colpevole di aver sospettato imbrogli che giravano intorno ai lavori per l’invaso Garcia. “Una grande abbuffata” che ha favorito potenti “famiglie” siciliane. Diga per la quale morirono anche il colonnello dei Carabinieri Giuseppe Russo e il suo amico-confidente Filippo Costa (20/08/77) e …

LEOPARDI ERA SOCIALISTA?

La rilettura e la più corretta interpretazione del pensiero filosofico di Giacomo Leopardi evidenzia un suo modo preoccupato, molto preoccupato, di vedere lo stato della società e l’atteggiamento dei singoli. Leopardi ha la speranza in un miglioramento, in un cambiamento, in una visione non egoistica ma umana, rispettosa di valori che poi il socialismo sistematizzerà. Il …

LA MODA DEL CIVISMO

Quando la politica è in crisi si ricorre a surrogati che danno l’impressione di rimediare alle carenze della politica. Da qualche tempo il civismo sembra essere la soluzione del problema. Certo quando in una amministrazione comunale la politica non riesce a dare risposte alle esigenze dei cittadini, il civismo, che per definizione nella maggior parte …

IL BERLUSCONISMO E LA SUA RELIGIONE

di Vito Mancuso filosofo teologo «Il berlusconismo ha stabilito il primato del successo personale su qualsiasi tensione verso l’altro. L’applauso è diventato la misura del valore di tutto e i cittadini si sono trasformati in spettatori». L’articolo del prof.#VitoMancuso su #LaStampa del 13 giugno 2023 Insegna l’antico proverbio: “De mortuis nihil nisi bonum”, vale a …

CHI SONO GLI “ARDITI DI MILANO” COLPEVOLI DEL DELITTO MATTEOTTI

di Walter Galbusera – Presidente Fondazione Anna Kuliscioff | 10 giugno 1924, il delitto Matteotti: quasi cento anni dopo, rimane un episodio centrale della storia italiana. L’intervento di Walter Galbusera, Fondazione Anna Kuliscioff Il delitto Matteotti, quasi cento anni dopo, rimane un episodio centrale della storia italiana. Gli atti istruttori del primo processo, di cui …

86 ANNI FA L’ASSASSINIO DEI FRATELLI ROSSELLI

di Francesco Somaini – Presidente Circolo Carlo Rosselli Milano | CIRCOLO CARLO ROSSELLI MILANO 86 anni fa, il 9 giugno del 1937, i sicari del gruppo fascista francese della Cagoule, assoldati dal regime mussoliniano, assassinavano in una strada di campagna che conduceva al piccolo borgo normanno di Bagnoles-de-l’Orne i fratelli Carlo e Nello Rosselli. I …