Anna Kuliscioff, il cui vero nome è Anja Rosenstein, nasce in Crimea, il 9 gennaio tra il 1853 e il 1857, in una famiglia benestante di commercianti ebrei; amante dello studio, a circa 18 anni decide di seguire i corsi di Filosofia presso l’università di Zurigo, una città posta al […]
Gaetano Salvemini
Gaetano Salvemini, storico, professore universitario a Messina, Pisa, Firenze e Harvard, meridionalista ed antifascista, nacque a Molfetta (Bari), l’8 settembre 1873. Lo zio prete, che gli fece da precettore, tentò di inculcargli idee clericali ed antiunitarie, ma egli mostrò presto inclinazioni democratiche e libertarie. A diciassette anni ottenne l’ammissione all’Istituto […]
Leonida Bissolati
Nato a Cremona nel 1857 e morto a Roma nel 1920, uomo politico. Iniziò proprio nella sua città, dopo essersi nel 1877 laureato in legge a Bologna a dedicarsi all’attività politica nelle file della democrazia radicale. nel 1880 divenne consigliere comunale, nel 1882 assessore all’istruzione. Inizia a collaborare alla rivista […]
BRUNO BUOZZI
Bruno Buozzi nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 gennaio 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse al partito socialista e al sindacato degli operai meccanici e metallurgici, del cui consiglio direttivo entrò preso a far parte. […]
Oddino Morgari
Oddino Morgari nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese. Da giovane si avvicinò alle idee mazziniane, un’adesione che nel clima politico dell’Italia liberale gli valse nel 1885 l’espulsione dall’Istituto geografico militare, dove stava svolgendo il […]
Carlo e Nello Rosselli
Carlo e Nello (vero nome Sabatino) Rosselli nascono a Roma, rispettivamente il 16 novembre 1899 e il 29 novembre 1900. Il terzo fratello, Aldo, il primogenito, nato nel 1898, morirà durante la Prima guerra mondiale. La madre, Amelia Pincherle, apparteneva a una facoltosa famiglia della borghesia ebraica veneziana ed era […]
Giuseppe Emanuele Modigliani
Nacque a Livorno il 28 ottobre 1872, da Flaminio e da Eugenia Garsin, in una famiglia della borghesia ebraica, primogenito di quattro fratelli, l’ultimo dei quali, Amedeo, fu il celebre pittore. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa, ebbe come docenti E. Ferri e A. Zerboglio, la cui influenza […]