di Carlo Rosselli Fino al giugno del 1924 i partiti di opposizione erano vissuti su una situazione falsa, iperbolica, come certi falliti che continuano a godere di credito e a condurre vita lussuosa fino a quando l’iniziativa di uno qualunque dei creditori determina il crollo totale. L’opposizione era stata battuta […]
LE VICENDE DELL’ESILIO
Delegati al Congresso PSI-IOS (XXI Congresso del PSI) di Parigi, 1930 Dopo il 1926, costretti a trasferire all’estero le loro sedi e i loro gruppi dirigenti, due furono i partiti socialisti che si trovarono ad operare in esilio, e specificamente in Francia: il Partito socialista italiano, qual era rimasto dopo […]
GIORGIO GALLI: NON E’ VERO CHE ALTERNATIVA DA TRATTI SOCIALISTI NON C’E’
di Carlo Patrignani Il mondo è oggi governato dalle multinazionali: arricchirsi impoverendo. Preso atto che una minoranza s’arricchisce sempre più e la maggioranza impoverisce sempre più, non solo economicamente, non è vero che l’alternativa dai tratti socialisti non c’è: sta nelle mani di tutti noi e soprattutto dei giovani che […]
IL PARADOSSO DI PLECHANOW
Nel clima di violenza instaurato dall’azione fascista, che fa leva anche sulla reazione dei ceti della borghesia all’insurrezionalismo senza sbocchi degli estremisti del PSI, impotenti tra l’altro ad alcuna reale strategia rivoluzionaria, s’avvia la crisi socialista, che si svilupperà rapidamente fino a portare alla scissione. I riformisti, pur vedendo con […]
“IO SONO UNO CHE NON NASCONDE LE SUE IDEE”
di Greta Merati Luigi Tenco era un cantautore scomodo. Molti dei suoi brani sono stati censurati dalla Rai in quanto considerati “troppo politicizzati.” Il 27 gennaio del 1967 Luigi Tenco veniva trovato senza vita nella sua camera d’hotel a Sanremo, dove partecipava al Festival. Sulla sua morte tante ombre. Ci si […]
LE ULTIME RESISTENZE
La tessera del Partito Socialista Italiano del 1921 Nonostante la crisi che travaglia il Partito socialista, e la scissione dei comunisti, nelle elezioni del maggio successivo si registra ancora un forte consenso popolare intorno al PSI: vengono eletti 122 deputati, mentre il P.C. d’I. ne ottiene 16. Dopo la firma […]
TERRACINI, L’AVVOCATO CHE AVEVA FONDATO IL PCI ALLA FINE DISSE: «AVEVA RAGIONE TURATI…»
di Giuseppe Loteta Correva l’anno 1968 quando le città universitarie italiane furono investite dall’uragano della contestazione studentesca. A Roma, in aprile, gli studenti avevano reagito alle cariche della polizia. E fu la “battaglia” di Valle Giulia. Seguita pochi giorni dopo, in piazza Cavour, dalla rivincita dei poliziotti, che effettuarono una […]
COS’E’ LIVORNO “RITORNO AL FUTURO”
di Aldo Potenza A Livorno non intendiamo costruire il recinto identitario dei socialisti, ma chiamare a raccolta i socialisti, come è comprensibile ed ovvio, e quanti sentono che le risposte finora venute dalla sinistra sono state insufficienti sia numericamente sia culturalmente ad affrontare le difficoltà della sfida neoliberista. Siamo convinti […]
“INTRODUZIONE AL PENSIERO POLITICO DI TURATI”
Questo scritto apparve sotto forma di una prefazione alla terza edizione de “Le vie del socialismo” editore Lacaita – 1992). La prima edizione dei testi turatiani è del 1921, curata da Mondolfo. La seconda edizione apparve nel 1966 e fu voluta da Giuseppe Faravelli, direttore della “Critica Sociale” di Gaetano […]
LELIO BASSO
Dalla lotta antifascista alla Costituente, Lelio Basso ha informato in maniera determinante la storia del Socialismo italiano nel Novecento. Attraverso una lucida conoscenza dei fenomeni caratteristici del Capitalismo, la sua analisi risulta ancor oggi insuperata e profondamente attuale. di Antonio Martino* La macchia nera procede lenta, staccando rare e velate […]