PER UN RISORGIMENTO MERIDIONALE

Contro le falsificazioni della Storia. Contro le nostalgie di un eden borbonico mai esistito. Contro una classe dirigente che scarica sul passato le proprie responsabilità. Per una conoscenza autentica del Risorgimento meridionale. Per un nuovo Meridionalismo. Per un Sud Mezzogiorno d’Europa. Il 18 ottobre 1794 venivano giustiziati mediante impiccagione, per ordine del paterno governo borbonico, …

CARTA DELLO STATO SOCIALE – Approvata a Colonia l’8 Maggio 1996

La Repubblica federale di Germania è uno Stato federale democratico e sociale (Art. 20, comma i della Legge Fondamentale). Dalle dolorose esperienze della Repubblica di Weimar, nella consapevolezza del fallimento della prima democrazia in Germania, è stato dato alla nostra democrazia un fondamento basato sullo Stato sociale. La Repubblica federale di Germania è uno Stato …

8 SETTEMBRE 1902 L’ECCIDIO DI CANDELA

Candela ha un posto nella storia del movimento operaio italiano, e, più in generale, nella dura e sanguinosa storia delle lotte che i lavoratori italiani, già dalla fine del secolo scorso, hanno condotto per la loro emancipazione. Al nome di questo centro del Sub-appennino foggiano è legato un avvenimento di violenza e di sangue: l’eccidio …

FOCARDI: FRANK VITTIMA DEL NAZISMO MA CONTI ANCORA APERTI CON IL FASCISMO

di Carlo Patrignani Questa volta una forte reazione generale di fronte a un grave episodio, l’ultimo di una lunga serie di manifestazioni di antisemitismo e fascismo, almeno c’è stata: la speranza è che da questa reazione pressocchè unanime venga la spinta a fare i conti ancora aperti con il fascismo. E’ quel che pensa lo …

CAPORETTO 24 OTTOBRE 1917

I socialisti italiani, contrari all’entrata in guerra dell’Italia nella I guerra mondiale con lo slogan “Né aderire, né sabotare”, prendono atto del cambiamento della natura del conflitto da guerra di conquista a guerra di difesa del territorio nazionale. Sono i leaders riformisti Filippo Turati e Claudio Treves, con parole che arrivano anche nelle trincee, a …

Nel Mediterraneo è guerra ai migranti

COMUNICATO STAMPA Nominare l’innominabile La giornalista Flore Murard-Yovanovitch denuncia la «la guerra ai migranti» in atto nel Mediterraneo, di cui il codice Minniti è l’apice. Appuntamento oggi 25 ottobre alla Libreria Fahrenheit di Roma con Tommaso Di Francesco («il manifesto»), dalle ore 18. Link all’evento C’è un abisso, una faglia tra Africa ed Europa, dove …

La famiglia Rosselli tra storia, politica e cultura

La Soprintendenza archivistica per la Toscana era da tempo a conoscenza dell’esistenza dell’archivio della famiglia Rosselli, conservato a pochi chilometri da Firenze, nella villa dell’Apparita, che era stata tra l’altro l’ultima residenza di Nello Rosselli, vero e proprio rifugio in cui poteva portare avanti il suo lavoro di storico, lontano dalla quotidiana retorica imposta dal …

LA CARTA DI ALGERI

Ogni popolo ha il diritto imprescrittibile e inalienabile all’autodeterminazione. Esso decide il proprio statuto politico in piena libertà e senza alcuna ingerenza esterna LA CARTA DI ALGERI (Lelio Basso) Proclamata da Lelio Basso ad Algeri il 4 luglio 1976, data simbolica in quanto duecentesimo anniversario della Dichiarazione d’Indipendenza americana, stabilisce i diritti fondamentali dei popoli …

Un partito senza simbolo

Da tempo io SOCIALISTA, non ho un simbolo. Ho un’organizzazione che ha sì un simbolo, ma appunto questo SPARISCE nel momento in cui DOVREBBE CONCORRERE alla determinazione della politica nazionale. Nella storia dell’uomo le filosofie, i centri studi, i movimenti ecc, sono esistiti da quando la preistoria è diventata STORIA. Alla stessa maniera sono nati …

1956: LA RIVOLUZIONE UNGHERESE

di Aron Coceancig Il 23 ottobre 1956 il popolo ungherese insorge. Una rivolta per conquistare libertà e indipendenza. I fedelissimi del regime stalinista vengono sbaragliati facilmente dagli ungheresi in armi che però non avevano fatto i conti con gli equilibri internazionali. L’Ungheria, piccolo paese uscito con le ossa rotte dal secondo conflitto mondiale, si ritrova …