Un tempo le donne lottavano per la loro emancipazione

Si discute tanto degli stupri e delle violenze sulle donne ma poi, quella che ci si para dinanzi è la solita tragedia annunciata. Cinque, dieci denunce cadute nel vuoto, atti di violenza anticipatori dell’irrimediabile sciagura, una escalation di violenza legittimata da una colpevole inerzia, in grado di arginarsi soltanto dinanzi all’irreparabile tragedia. Un tempo le …

ANSA Legge Elettorale: Besostri, cambiare Rosatellum 2.0 o ricorso

ANSA Notiziario Nazionale, lunedì 02 ottobre 2017 L.elettorale: Besostri, cambiare Rosatellum 2.0 o ricorso L.elettorale: Besostri, cambiare Rosatellum 2.0 o ricorso     (ANSA) – ROMA, 2 OTT – “La maggioranza solo numerica del  Parlamento non si è rassegnata alla sconfitta del 4 dicembre e  cerca una rivincita con la terza legge incostituzionale, cioè il …

XXIX Congresso Psi 1951

XXIX Congresso – Bologna 17-21 gennaio 1951 Si svolge a Bologna, dal 17 al 21 gennaio, il 29° Congresso nazionale del Partito socialista italiano (PSI). Il prevalere della sinistra di Nenni, Morandi e Pertini avvicina la politica socialista alle posizioni di Togliatti e del Partito comunista. In piena guerra fredda, vi è la convinzione dello …

XXVIII Congresso Psi 1949

XXVIII Congresso – Firenze 11-16 maggio 1949 Il Congresso di Firenze segna la sconfitta della Direzione uscente. Prevale con il 51% la sinistra di Nenni e Morandi. Nenni viene eletto segretario e Sandro Pertini direttore dell’Avanti! La direzione è così composta: Lelio Basso, Amerigo Bottai, Nazareno Buschi, Luigi Cacciatore, Elena Caporaso, Laura Conti, Achille Corona, …

XXVII Congresso Psi 1948

XXVII Congresso – Genova 27 giugno – 1º luglio gennaio 1948 Sul Congresso pesa la sconfitta del «Fronte» nelle elezioni 18 aprile. Si dimostra la difficoltà di costruire una maggioranza nel partito. Al Congresso prevale la linea di autonomia dal PCI della corrente «Riscossa socialista» con 227.609 voti (42%). La destra di Giuseppe Romita con …

CON IL CUORE IN GOLA PER LA CATALOGNA: SEMPRE E COMUNQUE “VIVA LA REPUBBLICA”

di Franco Astengo E’ l’alba del 1 ottobre 2017, il giorno dello scontro per l’indipendenza catalana: ci troviamo con il cuore in gola per il timore del precipitare di una situazione che potrebbe assumere aspetti drammatici. La folla di considerazioni lette e ascoltate in questi giorni rimbalza nel pensiero e nella memoria rendendo difficile una …