Care compagne e cari compagni, non credo all’ennesimo congressino dell’ennesimo partitino della generica sinistra Italiana che viene annunciato come partente il cinque Marzo. Non ci credo semplicemente perché ho già vissuto questi momenti. Per restare solo al passato recentissimo, senza tirare fuori le varie Fds, Sinistra Arcobaleno et similia, basti […]
FILIPPO TURATI E L’EUROPA
di Gian Piero Orsello Intervento pubblicato sul libro “Filippo Turati cinquant’anni dopo” Edizioni Scientifiche Italiane – 1983 Il nome di Turati è obiettivamente legato al tema dell’unità europea, tanto intrecciato a quello della lotta al fascismo, cioè all’anti-Europa, come “quel cancro abominevole, per sua confessione, si vanta di essere“, affermava […]
L’ESPERIENZA SOCIALDEMOCRATICA DI OLOF PALME
L’utopia possibile di Olof Palme di Lia Fubini In libreria la raccolta di scritti e discorsi di uno dei più grandi protagonisti della socialdemocrazia europea. Un lettura di stretta attualità Stato sociale e crescita economica sono alla base del successo della socialdemocrazia svedese, un successo legato al nome di Olof […]
LE BASI STORICHE DELL’IDENTITA’ SOCIALISTA. TURATI E IL PACIFISMO
di Alberto Benzoni I socialisti, parlo dei socialisti della seconda internazionale, sono comparsi sulla scena dopo i democratici radicali e dopo Marx. E, a differenza dei primi e del secondo, sono stati, sin dall’inizio, convinti pacifisti. Non così i democratici, imbevuti, ancora sin dall’inizio, di quello spirito missionario, di quel […]
Concorsi negli enti locali, le nuove opportunità di lavoro
Gazzetta Ufficiale 4° Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 14 del 16.2.2018: COMUNE DI ARQUATA DEL TRONTO CONCORSO (scad. 3 marzo 2018) Selezione pubblica, per esami, colloquio ed eventuale quiz preselettivo, per la formazione di una graduatoria per assunzioni a tempo determinato, pieno e parziale, di istruttori di vigilanza – […]
SANDRO PERTINI Studente, Partigiano, Presidente
*Stefano Rolando: un ricordo di Sandro Pertini Faccio questo intervento pensando a tanti ragazzi, oggi, che pensano che la politica, la storia, il bene comune, siano valori da non disprezzare. Ce ne sono ancora. Come ce ne sono stati nel passato. E a tutti – come successe a me – […]
INVETTIVA CONTRO I RADICALI DI EMMA BONINO
di Enzo Marzo Non ditemi che vi siete meravigliati. La notizia che, prima tra gli alleati di Renzi, Emma Bonino, assieme all’ultraclericale Lorenzin, si è assunta la responsabilità di aprire a un governo con il pregiudicato incandidabile Berlusconi, era scontata. Noi ci avremmo scommesso qualche soldo. I radicali sono animali […]
FERDINANDO BOSSO
Ferdinando Bosso, figlio di Salvatore Ferdinando Geltrude Bosso e di Rosa Faraone proviene da una famiglia romana emigrata a Napoli, poi trasferitasi a Sanremo. Già all’età di 12 anni prende in fitto dei locali Sanremo per discutere di politica con amici; quando aveva 13 anni, era alle prese a tenere […]
PERCHE’ E’ IMPORTANTE VENIRE IL 24 MARZO A LIVORNO
di Aldo Potenza In un bel libro pubblicato nel 2000 Larry Siedentop scriveva: “Stiamo apparecchiando un’Europa ad uso e consumo dei banchieri, dei consulenti e dei manager? L’occidente ha respinto la sfida comunista solo per cadere nelle mani di una élite non eletta, arrogante e sfruttatrice?” Il liberalismo, ideologia dominante […]
“SE NON SI TENTASSE SEMPRE DI NUOVO L’IMPOSSIBILE NON SI CONSEGUIREBBE MAI IL POSSIBILE” (Max Weber)
di Aldo Potenza Perchè il 24 marzo 2018 a Livorno Alcuni osservatori temono che l’appuntamento sia una rievocazione storica priva di efficacia, nulla di più errato! La nostra idea è animata dalla volontà di contribuire a sconfiggere un ambiente culturale dominato dalle idee neoliberiste e sappiamo che il compito è […]