La sinistra in tutte le sue accezioni corre concretamente il rischio di essere esclusa dal Parlamento nazionale nelle elezioni 2018, confermando a distanza di 10 anni il tragico risultato del 2008, con il fallimento della Sinistra Arcobaleno.
Un’esclusione dalla rappresentanza parlamentare confermata dalle elezioni europee del 2009 e alla quale è sfuggita per il rotto della cuffia nelle europee del 2014.
Tra i motivi vi sono la formazione del PD e l’introduzione di meccanismi quali le soglie di accesso e i premi di maggioranza, che hanno alterato una equa rappresentanza proporzionale delle forze politiche; ma tali fatti sono al più concause.
Una rappresentanza consistente delle varie anime della sinistra, compresa la variante rosso-verde, è assicurata in Parlamento in tutta Europa, anche se esistono
– soglie di accesso più elevate (Germania 5%),
– soglie implicite derivanti dalla dimensione dei collegi (Spagna)
– o addirittura sistemi elettorali maggioritari (Francia).
Sono sorti o si sono stabilizzati nuovi soggetti politici a sinistra in Grecia, Francia, Germania e Spagna ovvero sono in forte ripresa partiti tradizionali come il Labour in Gran Bretagna.
In Italia l’unica nuova consistente aggregazione politica elettorale è stata rappresentata dal M5S, che, anche per sua scelta, non può far parte di una aggregazione di governo alternativa.
Soltanto grazie alla crisi e alle sconfitte del PD, in particolare al referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 si sono creati i presupposti per una nuova dinamica a sinistra; allo stato come possibilità e speranza, senza un’unica e consolidata direzione e di incerto sbocco.
La sinistra ha, a differenza della legislatura 2008-2013, una consistenza parlamentare con 60 deputati e 25 senatori, ma è frutto dell’incostituzionale premio di maggioranza di cui hanno beneficiato come componenti della coalizione “Italia Bene Comune”.
Quale sia l’effettiva percentuale di consenso si potrà conoscere solo quando, e finalmente, si voterà con un sistema proporzionale, dopo l’ubriacatura della “governabilità ad ogni costo“, artificialmente ottenuta con premi di maggioranza eccessivi, tanto da meritare ben 2 annullamenti della Corte Costituzionale con le storiche sentenze n. 1/2014 e 35/2017. Per queste sentenze i socialisti del Gruppo di Volpedo ringraziano gli avvocati democratici e di alta sensibilità costituzionale, che hanno proposto i ricorsi.
La sinistra deve però ritrovare un radicamento politico-sociale venuto meno negli anni proprio perché non ha mai indicato una chiara proposta di cambiamento della società e di alternativa ai rapporti di forza politici, economici e sociali che si sono consolidati con il liberismo.
Negli anni sono stati penalizzati i lavoratori e le classi popolari, ma anche la classe media, le professioni indipendenti, l’artigianato e la piccola imprenditoria, anche quella innovativa, a favore dei gruppi di potere finanziario, delle multinazionali oligopoliste, delle corporazioni burocratiche e dell’intreccio tra evasione fiscale, criminalità organizzata, corruzione e malamministrazione.
Prima di discutere di candidature e di leadership si debbono affrontare i nodi di fondo, a cominciare da una legge elettorale e da un PROGETTO POLITICO E SOCIALE di lungo respiro, sia per ricostituire una presenza nel futuro parlamento nazionale, quanto per le elezioni regionali, ben 20 da ora al 2020 e per le europee del 2019.
Un progetto di tale portata non si costruisce su un pletorico programma per quanto condiviso, ma su un progetto di rinnovamento politico-sociale, per un progresso economico che riduca le diseguaglianze sociali e territoriali, per salvaguardare l’ambiente ed il territorio, con interventi pubblici programmati e non dettati da una sola logica di profitto speculativo.
Un tale Progetto NON può però essere assunto da una SINISTRA GENERICA, di pura protesta o testimonianza, ma – secondo il Gruppo di Volpedo – da una formazione politica unitaria e di chiara ispirazione SOCIALISTA.
Volpedo, Piazza Quarto Stato
17 settembre 2017

E’ un progetto che nasce con l’intento “ambizioso” di far conoscere la storia del socialismo italiano (non solo) dei suoi protagonisti noti e meno noti alle nuove generazioni. Facciamo comunicazione politica e storica, ci piace molto il web e sappiamo come fare emergere un fatto, una storia, nel grande mare della rete.