• Home
  • Chi Siamo
  • La Costituzione
  • Contatti
  • Congressi
    • Segretari politici del PSI
  • Documenti Socialismo XXI
    • Atti Costitutivi Socialismo XXI
    • Allegati Delibera del 3 Dicembre 2019
    • Costituzione Circolo Socialismo XXI
    • Portfolio

L’EPINAY ITALIANA

IL SOCIALISMO ITALIANO

https://vimeo.com/336516281?loop=0

Articoli Recenti

  • FASCISMO E INCOMPATIBILITA’ COSTITUZIONALE
    FASCISMO E INCOMPATIBILITA’ COSTITUZIONALE
    29 Marzo 2023
  • IL PIANO DI PACE CINESE (PARTE 3)
    IL PIANO DI PACE CINESE (PARTE 3)
    27 Marzo 2023
  • TAVOLO DI CONCERTAZIONE
    TAVOLO DI CONCERTAZIONE
    25 Marzo 2023
  • È CHIUSA LA PARTITA DI UNA STRATEGIA COMUNE DELLA SINISTRA?
    È CHIUSA LA PARTITA DI UNA STRATEGIA COMUNE DELLA SINISTRA?
    24 Marzo 2023
  • LA DE-DOLLARIZZAZIONE
    LA DE-DOLLARIZZAZIONE
    24 Marzo 2023
Salta al contenuto
  • Home
  • Chi Siamo
  • La Costituzione
  • Contatti
  • Congressi
    • Segretari politici del PSI
  • Documenti Socialismo XXI
    • Atti Costitutivi Socialismo XXI
    • Allegati Delibera del 3 Dicembre 2019
    • Costituzione Circolo Socialismo XXI
    • Portfolio

Sui Social

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • tiktok

Tag: sample

Testing the Elements

di SocialismoItaliano1892Senza categoriaPubblicato il 3 Novembre 201926 Febbraio 2022Nessun commento

This is some dummy copy. You’re not really supposed to read this dummy copy, it is just a place holder for people who need some type to visualize what the actual copy might look like if it were real content. If you want to read, I might suggest a good book, perhaps Hemingway or Melville. …

Leggi tutto “Testing the Elements”

socialismoitaliano1892

socialismoitaliano1892
Daniele Delbene in rappresentanza del Socialismo I Daniele Delbene in rappresentanza del Socialismo Italiano e del Tavolo Nazionale di Concertazione oggi a Parigi con il popolo francese.
Instagram post 17847299147930706 Instagram post 17847299147930706
Radio Lombardia intervista Silvano Veronese - Soci Radio Lombardia intervista Silvano Veronese - Socialismo XXI
Instagram post 17980235863978140 Instagram post 17980235863978140
I VALORI DEL SOCIALISMO ITALIANO Mi riferisco in p I VALORI DEL SOCIALISMO ITALIANO
Mi riferisco in particolare alle grandi narrazioni che hanno attraversato più di un secolo di storia, dal 1892, dalla nascita del Partito Socialista Italiano e ancora prima dalla nascita delle Leghe, delle Case del Popolo, delle Società di Mutuo Soccorso, delle Società Operaie che sono state determinanti per dare concretezza alla grande idea di solidarietà e di comunità sociale. L’umanesimo socialista é stato da sempre il protagonista non solo di un’educazione sentimentale, bensì concretezza nell’azione politica. Il socialismo non si fa con decreti dall’alto nè con rivolte dal basso, ed è per questo che ogni riforma realizzata in campo economico, nelle istituzioni, nella scuola, nella ricerca scientifica è un pezzo di socialismo che si fa realtà. E‘ un’opera paziente, inflessibile e con intelligenza possiamo condividerne un nuovo futuro.
25 ANNI FA QUALCUNO HA VOLUTO FAR ABBASSARE QUEL " 25 ANNI FA QUALCUNO HA VOLUTO FAR ABBASSARE QUEL "SIPARIO" A SINISTRA. 
OGGI SI COMPRENDE MEGLIO IL PERCHE'
«Io avevo spostato il Pci nell’Internazionale socialista. Benché Craxi fosse riottoso all’inizio, poi sarebbe stata naturale e persino obbligatoria l’unità tra comunisti e socialisti. 
Ma il terremoto di Mani Pulite compromise la svolta, favorendo i populismi e i giustizialismi».
[Achille Occhetto]
Instagram post 17987155099735969 Instagram post 17987155099735969
DONNA, VITA, LIBERTÀ - Socialismo XXI a sostegno DONNA, VITA, LIBERTÀ - Socialismo XXI a sostegno delle donne iraniane
Instagram post 17988100975719035 Instagram post 17988100975719035
Instagram post 17988282046630434 Instagram post 17988282046630434
Instagram post 17952663356494558 Instagram post 17952663356494558
Instagram post 17953097120329675 Instagram post 17953097120329675
Lula eletto presidente del Brasile per la terza vo Lula eletto presidente del Brasile per la terza volta.
UN LIBRO DI LUCIANO TABORCHI "Questo libro riperco UN LIBRO DI LUCIANO TABORCHI
"Questo libro ripercorre, attraverso la genesi di una Regione, l’Umbria, una delle stagioni più feconde della Repubblica: quella del regionalismo e della crescita politica, economica e sociale di un territorio. Ne è protagonista una generazione di amministratori che accettò la sfida di dar vita al nuovo ente con spirito fortemente innovativo, trasfuso nella pianificazione e programmazione, nella partecipazione, nell’uso accorto delle attribuzioni legislative e amministrative, nell’ampia delega di funzioni agli enti locali. Speranzosi di interrompere il degrado e arretratezza in cui versava l’Umbria, e consapevoli di iniziare un percorso che poteva segnare una svolta per quei territori e popolazioni. Fu una stagione feconda, da ricordare con nostalgia per il modo in cui veniva ancora considerata e interpretata la politica".
Fu eletto con 832 voti su 995, corrispondenti all’82,3%. Nessun altro riportò risultati così eclatanti: fu la più larga maggioranza della storia repubblicana mai registrata.

SANDRO PERTINI è nato a Stella (Savona) il 25 settembre 1896 ed è morto a Roma il 25 febbraio 1990.
Laureatosi in giurisprudenza, intraprende la carriera forense. Consegue successivamente anche la laurea in scienze politiche. Nel 1917 partecipa alla prima guerra mondiale operando in prima linea. Iscritto al PSI, dopo il congedo si dedica alla attività politica. Pubblica a sue spese l'opuscolo Sotto il barbaro dominio fascista, per il quale viene arrestato il 27 maggio 1925 e, sottoposto a processo, condannato a otto mesi di carcere.
Nel 1926 il Tribunale Speciale lo condanna a cinque anni di confino. Riesce a sottrarsi alla cattura ed organizza con Parri e Carlo Rosselli l'espatrio di Turati in Corsica. Esule in Francia, a Parigi e a Nizza, sino al 1929, ne viene espulso, quando la polizia scopre la sua stazione radio, attraverso la quale inviava messaggi in Italia. Condannato a 11 anni di reclusione, nel 1931 incontra nel carcere di Turi Antonio Gramsci, al quale si lega di fraterna amicizia.
Alla caduta del fascismo, a Roma, combatte contro i tedeschi a Porta S. Paolo. Catturato e condannato a morte, riesce ad evadere nel 1944. Giunto a Milano, diviene segretario del Partito socialista nell'Italia occupata e guida le brigate partigiane socialiste. È uno dei capi della sollevazione popolare del 25 aprile 1945. Dirige l'Avanti! fino al 1946 e dal 1950 al 1952.
È eletto alla Costituente e, nel 1948, al Senato, dove diviene presidente del Gruppo socialista. Dal 1953 al 1978 è ininterrottamente membro della Camera della quale diviene Presidente il 5 giugno 1968. Riconfermato alla Presidenza il 25 maggio 1972 e il 4 luglio 1976, è eletto Presidente della Repubblica l'8 luglio 1978.
Presta giuramento e rivolge il suo messaggio al Parlamento il 9 luglio 1978. Al termine del mandato presidenziale il 29 giugno 1985 (data delle dimissioni) è proclamato senatore a vita.
7 LUGLIO 1960, nel corso di una manifestazione sin 7 LUGLIO 1960,
nel corso di una manifestazione sindacale, cinque operai reggiani, tutti iscritti al PCI, sono uccisi dalle forze dell'ordine. I loro nomi, immortalati dalla celebre canzone di Fausto Amodei "Per i morti di Reggio Emilia": Lauro Ferioli, Ovidio Franchi, Emilio Reverberi, Marino Serri, Afro Tondelli. I morti di Reggio Emilia sono l'apice - non la conclusione - di due settimane di scontri con la polizia, alla quale il capo del governo Tambroni ha dato libertà di aprire il fuoco in "situazioni di emergenza": alla fine si conteranno undici morti e centinaia di feriti. Questi morti costringeranno alle dimissioni il governo Tambroni, monocolore democristiano con il determinante appoggio esterno dei fascisti del M.S.I. e dei monarchici, e apriranno la strada ai futuri governi di centro-sinistra con il PSI.
Instagram post 17975698885591891 Instagram post 17975698885591891
Instagram post 17869952264652869 Instagram post 17869952264652869
Instagram post 17930506802286254 Instagram post 17930506802286254
Instagram post 17935714483970908 Instagram post 17935714483970908
Carica Seguici su Instagram

130° del Socialismo Italiano

Articoli Recenti

  • FASCISMO E INCOMPATIBILITA’ COSTITUZIONALE
    FASCISMO E INCOMPATIBILITA’ COSTITUZIONALE
    29 Marzo 2023
  • IL PIANO DI PACE CINESE (PARTE 3)
    IL PIANO DI PACE CINESE (PARTE 3)
    27 Marzo 2023
  • TAVOLO DI CONCERTAZIONE
    TAVOLO DI CONCERTAZIONE
    25 Marzo 2023
  • È CHIUSA LA PARTITA DI UNA STRATEGIA COMUNE DELLA SINISTRA?
    È CHIUSA LA PARTITA DI UNA STRATEGIA COMUNE DELLA SINISTRA?
    24 Marzo 2023
  • LA DE-DOLLARIZZAZIONE
    LA DE-DOLLARIZZAZIONE
    24 Marzo 2023

Sui Social

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • tiktok

TUTTI GLI ARTICOLI

  • Articoli

STORIA DEL Psi

  • Congressi
  • Segretari politici del PSI
  • Memoria Socialista
  • Avanti!
  • Riviste Socialiste
  • Giuseppe Scalarini

La persecuzione fascista in Puglia

  • Il Popolo al Confino

Categorie

  • Argomenti
  • Comunicati Stampa
  • Conferenza Programmatica Rimini 2019
  • Congressi
  • Costituzione
  • Costituzione & Legge Elettorale
  • Documenti
  • Economia e Politica
  • Editoriali
  • Epinay Italiana – Genova 2020
  • Eventi
  • In Europa & nel Mondo
  • In Evidenza
  • Memoria Socialista
  • Memory Doc
  • Parlamento
  • Programma Minimo – Rimini 2019
  • Referendum
  • Referendum Costituzionale
  • Riviste Socialiste
  • Sanità
  • Segretari politici del PSI
  • Senza categoria
  • Tesi di Laurea/Dottorato
PRIVACY POLICY Powered by WordPress Tema WordPress Inspiro di WPZOOM

Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Accettando i termini acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la pagina Privacy policy

 

 

 

 

Socialismo Italiano 1892
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.