L’Avvenire del Lavoratore ha tagliato il traguardo dei 120 anni

120 anni dalla parte dei lavoratori, dei migranti e dei diritti dell’uomo: una vecchia bandiera rossa che continua a sventolare sfidando il tempo e l’arroganza del potere. Questa testata nasce a fine Ottocento, in seguito ai vari “pogrom” anti-italiani che stavano avvenendo in quegli tempi nelle varie città europee e che si ripeterono, da ultimo, …

Gramsci in cella e in clinica. I paradossi di una prigionia

Per venti anni dobbiamo impedire a questo cervello di funzionare». È la frase che avrebbe pronunciato il pubblico ministero nel processo contro Antonio Gramsci. In tanti ci è capitato almeno una volta di citarla. La notizia la dà Togliatti nell’articolo scritto nel 1937 per commemorare la recente morte del compagno. Quella frase non è stata …

PRAGA ’68 E LE CONTRADDIZIONI DELLA SINISTRA ITALIANA

Per ricordare la fine della “Primavera di Praga“ pubblico le riflessioni del compagno Franco Astengo, un compagno comunista, perché è una testimonianza delle occasioni perdute dalla sinistra italiana. A mio avviso sarebbe dovuta cominciare già con la rivolta operaia di Berlino del 1953, quella che ispirò il feroce epigramma di Brecht (L’ufficio politico della SED decise …

I fiori secchi del togliattismo

«La sinistra è un fiore di campo. Prima o poi possa qualcuno e la prende. È un’idea ineliminabile di comune dignità, come è ineliminabile l’idea di destra, basata sulla gerarchia. Bisogna solo stare attenti che quel fiore vada nel mazzo giusto». Chi ha detto queste parole non è un politico neo-georgico, ma un maturo leader, …

Appello: SE HAI IDEE CHIARE USI PAROLE SEMPLICI

Si sta per approvare una nuova legge elettorale. Il risultato finale non è ancora soddisfacente. Ma un punto fermo è che il prossimo Parlamento sia eletto con un sistema proporzionale per un’esigenza di verità dopo tre parlamenti eletti con una legge maggioritaria incostituzionale. Tuttavia i gruppi di potere che si sono impadroniti di Partiti, che …

Relazione introduttiva al convegno: Colorni e la scomparsa della sinistra in Europa

“Il percorso politico di Eugenio Colorni” titolo “Colorni e la scomparsa della Sinistra in Europa” Eugenio Colorni scriveva su l’Avvenire dei Lavoratori del 1 febbraio del 1944: “Socialismo, umanismo, federalismo, unità europea sono le parole fondamentali del nostro programma politico.” Vi era indubbiamente un clima politico culturale se l’idea di Unità Europea, legata sempre a …

«Il “Fianum” è assolutamente incostituzionale»

COMUNICATO STAMPARoma, 24 maggio 2017Legge elettorale, dichiarazione di Felice Besostri, coordinatore degli avvocati anti Italicum,esecutivo Comitato per la Democrazia Costituzionale: «Il “Fianum” è assolutamente incostituzionale.Non siamo al supermercato dove compri uno e te ne danno due» «L’ultimo progetto di legge elettorale presentato dal Pd, che per comodità chiamiamo Fianum, è assolutamente incostituzionale. Non solo per il motivo …

Gran Bretagna, Corbyn rieletto leader dei laburisti “Ora dobbiamo unire il partito”

LONDRA – Hanno cercato di fermarlo in tutti i modi. Non ci sono riusciti. Jeremy Corbyn viene rieletto leader del partito laburista, con una percentuale ancora più alta di quella già massiccia di un anno fa: hanno votato per lui, nelle primarie del Labour, il 61,8 per cento degli iscritti. Nel settembre 2015 si era …

PIETRO NENNI E LA NASCITA DELLA REPUBBLICA

Si avvicina il grande giorno: il 2 giugno. Quel giorno gli italiani decideranno tra la monarchia e la repubblica. E’ una scelta fondamentale: per Nenni lo è più che per chiunque altro. Dalla prima giovinezza ha sognato la repubblica: da quando ha articolato i primi suoni politici ha esaltato la repubblica. E alla repubblica egli …

ANPI e PD dallo scontro al confronto

Ieri lunedì si è tenuto uno dei pochi confronti tra sostenitori del SI’ e del NO al referendum costituzionale di ottobre. Luogo di incontro, promosso dall’ANPI e dalla sezione PD Pietro Calamandrei ,la Sala Trasparenza in Via della Libertà a Cesano Boscone. Il mio interlocutore è stato un deputato del PD, Matteo Mauri. Ho esordito …