ANTONINO SCUDERI

Antonino Scuderi, contadino trentacinquenne, consigliere comunale socialista, da pochi mesi segretario della cooperativa agricola di Paceco, fu ucciso in un agguato mentre tornava a Dattilo in bicicletta. Era il 16 febbraio del ’22. In quell’epoca, scrive Pietro Grammatico, «la morte di un socialista non valeva il fastidio di eseguire delle indagini per accertare le cause …

EMILIO LUSSU

Nasce ad Armungia, piccolo paese in provincia di Cagliari, il 4 dicembre 1890. Della vita paesana serberà sempre un ricordo indelebile, considerandola indispensabile per la sua formazione democratica. Laureato in giurisprudenza, è favorevole all’entrata in guerra contro l’Austria. La consapevolezza politica, dopo il confuso agitazionismo interventista che ne ha caratterizzato il periodo studentesco, nasce sui …

ARGENTINA ALTOBELLI

Argentina Altobelli è incredibilmente rimasta nell’ombra della storiografia ufficiale, pur essendo stata una protagonista delle prime lotte sociali, una convinta sostenitrice dell’emancipazione femminile, tra i fondatori della prima organizzazione sindacale agricola, della Cassa Nazionale Assicurazioni Sociali (che è poi diventata l’Inps). Con Decreto Luogotenenziale del 19 giugno 1919 viene riconfermata a far parte del Consiglio …

ANTONIO GIOLITTI

Antonio Giolitti, antifascista e partigiano, ha svolto un ruolo centrale nella storia italiana del dopoguerra nella sua triplice figura di dirigente politico, di governante e di intellettuale della sinistra. Deputato alla Costituente e nelle due prime legislature repubblicane per il PCI, nel 1957 ha aderito al PSI, partito per il quale è stato deputato dal …

CESARE BATTISTI

Trento 5 febbraio 1875 – Trento 12 luglio 1916. Geografo, giornalista, politico socialista. Irredentista. Ufficiale nell’esercito italiano durante la Prima guerra mondiale. Giustiziato dagli austriaci con l’accusa di alto tradimento. Medaglia d’oro al valor militare alla memoria. Ultimo di otto figli (il padre, era un agiato commerciante), espresse già al liceo di Trento, città allora …

CLAUDIO TREVES

Claudio Treves nacque a Torino il 24 marzo 1869. Giovane studente partecipò alle esperienze politiche del radicalismo torinese e, nel 1888, aderì prima al Fascio radicale universitario, poi all’Unione operaia indipendente più direttamente influenzata dalla Lega socialista fondata a Milano da Turati. Nel 1892 si laureò in giurisprudenza e fece il suo ingresso nella milizia …

ALDO ANIASI

Nato a Palmanova (Udine) il 31 maggio 1921, deceduto a Milano il 27 agosto 2005, presidente della FIAP, ex sindaco di Milano ed ex parlamentare socialista, Medaglia d’argento al valor militare. Studente, era sfollato a Lodi quando, nelle settimane successive all’armistizio del 1943, si portò in Valsesia con una ventina di giovani lodigiani e codognesi, …

CAMILLO PRAMPOLINI

Camillo Prampolini nacque a Reggio Emilia il 27 aprile 1859, di famiglia abbastanza agiata e molto civile. Il padre era impiegato municipale; la madre veniva da una casata facoltosa. Più alto del livello economico era quello morale e intellettuale. Gente di principi rigidamente conservatori, ma per convinzione e non per interesse; fervidamente patrioti… Pur vivendo …

ANTONIO GREPPI

In Antonio Greppi il suo socialismo cristiano metteva doppiamente l’uomo al centro delle sue attenzioni e delle sue cure. Mi riferisco al socialismo inteso come aiuto ai meno abbienti e come emancipazione dei lavoratori per l’affermazione dei loro diritti – come conquista di una società più libera e più giusta attraverso la formazione e l’educazione …