LA PREDICA DI NATALE

Quando i contadini e i giornalieri uscirono dalla chiesa, videro sulla strada un uomo che, salito su un tavolo e circondato da alcuni del villaggio, cominciò a parlare Si avvicinarono. Era il giorno di Natale, e quell’uomo diceva: Siete voi cristiani? Lavoratori! Ancora una volta voi avete festeggiata nelle vostre case e nella vostra chiesa …

OGGI IN SPAGNA, DOMANI IN ITALIA

Carlo Rosselli: discorso pronunciato alla radio di Barcellona il 13 novembre 1936. Compagni, fratelli, italiani, ascoltate. Un volontario italiano vi parla dalla Radio di Barcellona per portarvi il saluto delle migliaia di antifascisti italiani esuli che si battono nelle file dell’armata rivoluzionaria. Una colonna italiana combatte da tre mesi sul fronte di Aragona. Undici morti, …

“IL SACRIFICIO E’ COMPIUTO. LA VECCHIA CASA S’E’ DIVISA”

da una raccolta di Domenico Argondizzo Sul numero della «Critica sociale» del 16-31 ottobre 1922 apparve il seguente articolo di Claudio Treves Il sacrificio è compiuto. La vecchia casa s’è divisa. Forse era giusto, anche se il partire fu doloroso; la vecchia casa non conteneva più i suoi figlioli che erano cresciuti di troppo e …

STRUTTURA E COMPOSIZIONE SOCIALE DEL PSI PRIMA DEL FASCISMO

Alle origini del partito c’era stata una precisa corrispondenza tra la struttura, organizzatasi pressoché spontaneamente, e l’assunto ideologico marxista, nella versione evoluzionistica offerta dal gruppo della Critica Sociale. Secondo tale assunto, l’emancipazione del proletariato doveva organizzare lo strumento della sua emancipazione, il partito, come emancipazione di se medesimo, cioè come organizzazione specifica dei propri interessi …

IL LIBRO DI GIULIANO SUL SOCIALISMO

Il libro di Roberto Giuliano nasce da una ricerca operata tramite Facebook, nella quale si chiede ai propri amici cosa intendono o cosa evoca loro la parola socialismo. Dalle risposte avute (97) si analizza il contenuto delle varie riflessioni cercando di valutarne il senso in chiave politica e anche psicologica. “Questo mi ha permesso – …

IL FASCISMO TRA SIGNIFICANTE E SIGNIFICATO

di Carlo Felici In alcune riviste e giornali italiani, oggi, è di gran voga agitare il pericolo neofascista, primi tra tutti alcuni “liberal” molto noti, con inchieste varie, in particolare sul mondo più o meno torbido che fa da sfondo a quella che è oggi la cosiddetta galassia neofascista. Galassia che, già di per sé, …

ALCUNI SPUNTI DELL’ATTIVITA’ PARLAMENTARE DI GIACOMO MATTEOTTI

di Domenico Argondizzo Gli strumenti della politica – regolamenti parlamentari Il 26 luglio 1920, nella prima tornata della Camera dei deputati, si svolse il seguito della discussione sulle modificazioni al Regolamento. Venne in discussione un articolo aggiuntivo Pio Donati – Matteotti: “Quando cinque commissioni permanenti lo deliberino a maggioranza assoluta con l’intervento di almeno la …

SU ALCUNE RAGIONI DEL SOCIALISMO

di Domenico Argondizzo L’antefatto della vicenda costituente, compiutasi nel 1946-1948, è nella grande occasione mancata dell’inizio degli anni Venti: essa fu caratterizzata da un lato dall’affermazione piena dei poteri del Parlamento (con il connesso ruolo di impulso del socialismo riformista), dall’altro lato dall’avvento del fascismo. Quando le oligarchie compresero che l’evoluzione (innescata dal suffragio universale …

“LA GAUCHE” – 33 CONGRÈS MONDIAL IUSY 2018

Il Congresso Mondiale IUSY è il nostro più importante evento globale in cui ci siamo riuniti negli ultimi anni, dove abbiamo eletto la nostra leadership e fissato l’agenda per il futuro. Gli ultimi due anni sono stati gli anni in cui è accaduto l’inimmaginabile. Democrazie consolidate sono state assediate da populisti e neofascisti, chiedendo quote …

LA “FELICE GIOVINEZZA”DEL SOCIALISMO

di Domenico Argondizzo Prendo le mosse da un concetto chiaramente espresso nell’editoriale “Il socialismo, l’Italia e l’Europa”, su «mondoperaio» n. 6/2012. Si parla della necessaria presenza sullo scenario politico-elettorale di opzioni ben radicate nella cultura politica europea. Lo esige la profondità della crisi, che postula risposte innovative sia sul piano sociale (crisi fiscale e riforma …