Viva la lotta degli operai ebrei per la Dignità’ e la Libertà’: IL CASO DEL BUND

Autore: Mario Fuà, Gherush92 Committee for Human Rights Un libro sulle vicende del Bund, il potente partito operaio ebraico e del suo ruolo nella rivoluzione, potrebbe sembrare appannaggio di pochi appassionati. La sua lettura rivela, invece, una storia ricca di spunti di sorprendente attualità, un testo intenso che offre una nuova linfa vitale a una …

PRAGA ’68 E LE CONTRADDIZIONI DELLA SINISTRA ITALIANA

Per ricordare la fine della “Primavera di Praga“ pubblico le riflessioni del compagno Franco Astengo, un compagno comunista, perché è una testimonianza delle occasioni perdute dalla sinistra italiana. A mio avviso sarebbe dovuta cominciare già con la rivolta operaia di Berlino del 1953, quella che ispirò il feroce epigramma di Brecht (L’ufficio politico della SED decise …

Relazione introduttiva al convegno: Colorni e la scomparsa della sinistra in Europa

“Il percorso politico di Eugenio Colorni” titolo “Colorni e la scomparsa della Sinistra in Europa” Eugenio Colorni scriveva su l’Avvenire dei Lavoratori del 1 febbraio del 1944: “Socialismo, umanismo, federalismo, unità europea sono le parole fondamentali del nostro programma politico.” Vi era indubbiamente un clima politico culturale se l’idea di Unità Europea, legata sempre a …

Gran Bretagna, Corbyn rieletto leader dei laburisti “Ora dobbiamo unire il partito”

LONDRA – Hanno cercato di fermarlo in tutti i modi. Non ci sono riusciti. Jeremy Corbyn viene rieletto leader del partito laburista, con una percentuale ancora più alta di quella già massiccia di un anno fa: hanno votato per lui, nelle primarie del Labour, il 61,8 per cento degli iscritti. Nel settembre 2015 si era …

Lettera aperta alle compagne e ai compagni

Cari Compagni, Care Compagne, Il tempo che scorre velocemente avvicina sempre di più il Psi nenciniano all’ultimo respiro. Non avendo mai preso parte al suo disfacimento, in quanto mai inseriti nel partito nenciniano; senza altri indugi abbiamo deciso di metterci tutti in “prima persona” per cercare di ricostruire non dalle macerie esistenti, ma da ZERO …

Giacomo Mancini

Giacomo Mancini nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista italiano (PSI) e perseguitato dal fascismo. Dopo il diploma liceale fu mandato dal padre a Torino, dove, nel 1938, conseguì la laurea in giurisprudenza. L’armistizio …