L’OMBRA DELL’EUROPA. A MARGINE DELL’ARTICOLO DI FULVIO PAPI

di Renato Costanzo Gatti | A margine dell’articolo di Fulvio Papi In data 22 aprile su Socialismo XXI secolo è apparso un articolo interessantissimo sull’Europa che ha destato mie riflessioni che vorrei, nei miei limiti, condividere. Elogio agli articoli “lunghi e difficili”. L’articolo di Fulvio Papi è lungo e difficile; caratteristiche esattamente contrarie ai paradigmi …

L’OMBRA DELL’EUROPA

di Fulvio Papi | Aveva certamente ragione Umberto Eco quando affermava che nel medio evo attraverso le Università (immaginiamo, per esempio la linea Bologna, Parigi, Oxford) si era formata una unità europea. A condurre a questo risultato non era certamente un proposito politico, ma piuttosto la materia stessa dell’insegnamento europeo che aveva al suo centro, come …

LIBIA, SVOLTA TRUMP: PASSA CON HAFTAR. RISCHIO GUERRA PER PROCURA. DANNI PER NOI

di Giuseppe Scanni – Socialismo XXI Lazio | Hag Sameah, Buona Pasqua, Happy Easter, Frohe Ostern, con tanto timore per l’equilibrio e la pace nel mondo, più specificatamente per quello che si combatte sulla porta mediterranea dell’Europa. Nel corso della settimana appena passata, erano rincorse voci di un coinvolgimento degli Stati Uniti nell’appoggio al generale …

LIBIA, ECCO LE MOSSE DEL ‘GABINETTO DI CRISI’

di Giusepe Scanni | “Fugit inreparabile tempus” sottolineava Virgilio che alludeva, con l’aggettivo “inreparabile”, alla irrimediabilità del danno che il Tempo arreca. Chissà come avrebbe commentato l’autore del verso della terza Georgica le poche ore che sono trascorse dalla tarda sera del 12 aprile al mattino di ieri nelle quali ha funzionato il Gabinetto di …

IL DISCORSO DI SANCHEZ

di Lorenzo Borla (Emanuele Macaluso, Facebook) Su Repubblica di qualche giorno fa è apparsa una intervista al segretario del Psoe (Partito socialista spagnolo), Pedro Sanchez, capo del governo di Madrid. Come è noto, Sanchez era a capo di una coalizione di minoranza, con ministri socialisti, subentrato all’esecutivo di Mariano Rajoy (che era stato battuto in …

NETANYAHU, LA GEOPOLITICA ALLA BASE DELLA SUA VITTORIA

di Giuseppe Scanni | Benjamin Netanyahu ha ragione, avvicinandosi al quinto mandato può esclamare: «È una vittoria immensa». Non ha surclassato il rivale, Benny Gantz, che ha conseguito un risultato pari al suo, ma soltanto lui può formare una coalizione di governo. In un paese che pratica la democrazia come pochi al mondo, che ha …

CAOS LIBIA, L’ITALIA SI SCUOTA

di Giuseppe Scanni | Alle 10,58 di ieri l’Ansa ha informato che: “sono 34 i combattenti delle milizie del maresciallo della Cirenaica, Khalifa Haftar, che si sono arresi alle forze del Governo di accordo nazionale di Tripoli. Lo riferisce una nota del comando della capitale secondo cui i combattenti si sono consegnati dopo gli scontri …

IL FUTURO DELLA GRANDE TECNOLOGIA E LA MINACCIA MORTALE DEGLI EUROSCETTICI

The Economist Perché Big tech deve avere (davvero) paura dell’Europa (Traduzione a cura di Luca Angelini) Gli Stati Uniti hanno 15 delle 20 imprese tech di maggior valore al mondo, l’Europa solo una. Eppure, scrive l’Economist («Perché Big tech farebbe bene ad aver paura dell’Europa»), «se volete capire dove sta andando l’industria più potente del …

IL MANIFESTO DI VENTOTENE

Ventotene, agosto 1941 I – LA CRISI DELLA CIVILTA’ MODERNA La civiltà moderna ha posto come proprio fondamento il principio della libertà, secondo il quale l’uomo non deve essere un mero strumento altrui, ma un autonomo centro di vita. Con questo codice alla mano si è venuto imbastendo un grandioso processo storico a tutti gli …