USCITA DI SICUREZZA

di Giustino Languasco – Coordinatore Socialismo XXI Liguria | E’ il titolo di un libro molto bello ed intenso, scritto con grande partecipazione. Un libro autobiografico che fu scritto da Secondino Tranquilli, membro per il PCI, nel 1946, della Assemblea Costituente italiana. Quella fatta per circa 1/3 da PCI un altro 1/3 dal PSI e …

OTTANT’ANNI FA L’8 SETTEMBRE

di Franco Astengo | La particolare congiuntura in cui si trova il sistema politico italiano nel quale si trova al governo un partito di chiara estrazione post-fascista e a-costituzionale (fiancheggiato da altri soggetti di destra mentre si sta costruendo addirittura una opposizione estremista proprio sullo stesso versante) reclama un impegno particolare per ricordare la prossima …

L’INTERVISTA DI MARIO DRAGHI

di Renato Costanza Gatti – Socialismo XXI Lazio | «Le strategie che nel passato hanno assicurato la prosperità e la sicurezza dell’Europa, affidandosi all’America per la sicurezza, alla Cina per l’export e alla Russia per l’energia, sono diventate insufficienti, incerte o inaccettabili» L’intervista di Mario Draghi ha decisamente un valore politico dagli ampi orizzonti, cosa …

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: QUALI PERICOLI?

di Luigi Ferro – Presidente di Socialismo XXI | L’ intelligenza artificiale permette ai sistemi di capire il proprio ambiente, mettersi in relazione con quello che percepisce e risolvere i problemi, agendo verso un obiettivo specifico. Esistono tre tipi di intelligenza artificiale: quella artificiale limitata, artificiale generale e la superintelligenza artificiale. Insomma, l’intelligenza artificiale consente …

MINIMO SALARIALE PER LEGGE: UNA SCORCIATOIA!

di Silvano Veronese – Ufficio di Presidenza Socialismo XXI | Dopo anni di silenzio, l’emergenza salariale è diventato finalmente uno dei punti centrali dell’agenda economico-sociale del Paese ma, ci chiediamo se il nodo fondamentale di questa criticità è il valore del salario minimo (che riguarda un numero limitato di percettori) o la dinamica in larga parte …

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, RIFLESSIONI DI MASSIMO CACCIARI

di Renato Costanzo Gatti – Socialismo XXI Lazio | In due recenti interventi televisivi, il primo a proposito del salario minimo ed il secondo a proposito dell’IA, il filosofo Massimo Cacciari ha affrontato un tema di rilevanza storica per il futuro dell’umanità. Nella prima intervista Cacciari riteneva che l’argomento del salario minimo sia un piccolo …

LA SINISTRA E IL PROBLEMA DELLA GIUSTIZIA SOCIALE

di Davide Passamonti | In Italia, la qualità del dibattito politico è calato considerevolmente negli ultimi decenni diventando una sorta di “gioco alle promesse”. Utilizzando i sempre più vari mezzi di comunicazione e rispondendo alla volontà di rappresentare “tutto e tutti”, in una sorta di bulimia elettorale, la classe politica parla per slogan. I partiti …

MINIMO SALARIALE: CONOSCERE  PER COMPRENDERE LA REALTA’

di Silvano Veronese – Ufficio di Presidenza Socialismo XXI | «Confrontarci e solo dopo decidere, come insegnava Luigi Einaudi» Il dibattito sulla proposta di d.d.l. per un salario minimo fissato per legge si è fortemente polarizzato in termini di schieramento e non di confronto sui dati e sulle situazioni salariali reali, alquanto variegate dato il “far …

DECOUPLING

di Renato Costanzo Gatti – Socialismo XXI Lazio | Questa nuova parola indica un fatto che ha cominciato a presentarsi negli anni ’70 e che consiste nello scostamento tra due indici la cui coincidenza costituisce una “golden rule” nell’economia contemporanea. Mi riferisco a quella regola che vorrebbe che il tasso di incremento dei salari corrispondesse …