ANNA MARIA MOZZONI

La più importante femminista italiana dell’Ottocento nasce nel 1837 da nobile famiglia milanese, e conosce fin da bambina la discriminazione riservata alle donne: per mantenere agli studi i fratelli, la famiglia, pur risorgimentale e antiaustriaca, la rinchiude in un collegio femminile di spirito gretto e reazionario. Uscita di collegio, la giovane Anna Maria si forma …

GIUSEPPE DI VAGNO

Nacque a Conversano (Bari) il 12 apr. 1889 da Leonardo Antonio e da Rosa Rutigliano, in un’agiata famiglia contadina. Dopo aver compiuto con buoni risultati gli studi liceali presso il locale seminario, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’università di Roma, ove subì l’influenza politico-giuridica di Enrico Ferri. Laureatosi nel 1912, dopo aver svolto un …

LINA MERLIN

All’anagrafe Angelina Merlin Pozzonovo (PD) 15 ottobre 1887 – Padova, 16 agosto 1979. Maestra elementare, politica e partigiana, membro dell’Assemblea costituente, prima donna ad essere eletta al Senato. Nota soprattutto per la legge n. 75 entrata in vigore il 20 settembre 1958 – conosciuta come legge Merlin – con cui venne abolita la prostituzione legalizzata …