PROGRAMMA DEL CIRCOLO DI PORDENONE “COSTANTE MASUTTI” DI SOCIALISMO XXI PER LA CITTA’ DI PORDENONE

di Daniele De Piero

Coordinatore Socialismo XXI Friuli Venezia Giulia |

Il circolo di Socialismo XXI “Costante Masutti” di Pordenone si presenta ai Cittadini con un programma per la Comunità articolato in diversi punti necessari affinché il funzionamento della macchina amministrativa sia totalmente rivolto alla soddisfazione delle loro necessità, fuori da ogni logica clientelare e da interessi personali, per riconquistare Valori e Principi come la Solidarietà, l’Equità e l’Universalità dell’utilizzo dei Beni Collettivi nel rispetto della Cultura Sociale e del futuro della nostra comunità.

PARTECIPAZIONE

Socialismo XXI di Pordenone assume il concetto di Partecipazione come elemento essenziale per una politica condivisa con i Cittadini e per i Cittadini. La partecipazione è Democrazia, potere al Popolo e riconoscimento del suo ruolo all’interno della propria comunità di appartenenza, Responsabilità delle proprie scelte e Sussidiarietà alla propria comunità. SI, alle Assemblee di quartiere. SI, alle Reti genitoriali e familiari, di associazioni, di gruppi di cittadini. SI, alla Rete dei comuni. SI, al “Ricreare il Senso di Comunità”, agli Orti Sociali Collettivi, ai Gruppi di Acquisto Solidale. SI, allo Sviluppo di forme di Democrazia Partecipata, all’ Autogestione degli Spazi Pubblici all’Adattare lo Statuto Comunale (Referendum senza quorum). SI, alla Produzione del Bilancio Partecipato, Preventivo e Consuntivo “Narrativo”.

POLITICHE PER IL LAVORO E L’OCCUPAZIONE

Il Lavoro come la leva necessaria a garantire ad ogni cittadino la soddisfazione dei propri bisogni, la propria autonomia, la realizzazione personale e familiare e la dignità sociale. SI, allo “Sportello del Lavoro Comunale”. SI, all’espansione dell’Imprenditorialità giovanile innovativa. SI, ad opportunità di Co-Working (soluzioni lavorative che coinvolgono la condivisione di un ambiente di lavoro mantenendo un’attività indipendente). SI, al “Baratto amministrativo”. SI, al sostegno delle fasce più deboli. SI, alle sinergie lavorative tra Sociale e Imprenditoria.

ECOLOGIA E AMBIENTE

Ambiente come il contesto fisico, sociale e culturale in cui ogni libero cittadino è inserito e per questo ne persegue la salvaguardia. Ecologia come spazio vitale ecosistemico. SI, a progetti educativi ambientali. SI, alla partecipazione e condivisione con i diversi istituti scolastici. SI, all’eliminazione delle barriere architettoniche. SI, al controllo continuo della salubrità di acqua, suolo ed aria. SI, alle nuove energie innovative e Piano Energetico Comunale. SI, alla raccolta differenziata spinta. Tariffa puntuale, obiettivo rifiuti zero. SI, alla Campagna Liberi dai veleni contro l’utilizzo di pesticidi in agricoltura. NO, alle attività Circensi che prevedano utilizzo di animali nel territorio comunale.

POLITICA DELLA CASA E RILANCIO DELL’EDILIZIA

Rilancio Edilizio inteso come insieme di tutti gli interventi mirati ad ottimizzare le risorse abitative presenti sul territorio. Questo risultato si può ottenere con diverse azioni. SI, al Piano di intervento straordinario per gli edifici scolastici e pubblici in genere. SI, allo Stop consumo di nuovo suolo. SI, all’edilizia popolare e ottimizzazioni delle abitazioni esistenti. SI, allo strumento del “Decoro Urbano”. SI, alla calmierazione degli affitti che in città hanno raggiunto cifre insostenibili.

SPAZI SOCIALI E POLITICHE PER IL SOCIALE E SERVIZI ALLA PERSONA

Allargare gli Spazi Sociali cioè il luogo d’incontro tra le diverse generazioni. SI, alla costituzione della “Casa delle Associazioni” al “Centro di produzione teatrale e coreografica” e “Casa della Musica e delle Arti”. SI, a spazi sociali aggregativi gratuiti ed autogestiti. Si, a palestre con ingresso gratuito per studenti e non percettori di reddito. SI, alla rete “Wi-Fi Free” (Rete Internet libera e gratuita). Realizzare delle Politiche per il Sociale e dei Servizi alla Persona partendo dal concetto di Equità e di Pari Opportunità Sociale. SI, all’istituzione del “Fondo di Solidarietà”. SI, alla Progressività delle imposte. SI, alla creazione del “Punto di Ascolto Sociale”. SI, alla Prevenzione del Disagio Sociale attraverso percorsi di sinergia con scuole, operatori di strada, professionisti, forze dell’ordine ed istituzioni. SI, all’istituzione della Banca del Tempo e Progetto Giovani. SI, al miglioramento dei servizi per anziani e non autosufficienti. SI, alla costituzione dello sportello delle Pari Opportunità e Sportello Donna. SI, all’ottimizzazione dei Trasporti Pubblici Locali. SI, alla lotta contro ogni tipo e forma di violenza e discriminazione. SI, ad agevolazioni per i locali di pubblico servizio che favoriscono reale aggregazione sociale (momenti culturali dedicati-presentazione di libri-concerti) e per quelli che limitano l’utilizzo di slot machines.

TRASPARENZA ED EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

Vogliamo rendere tutte le attività dell’Amministrazione Pubblica Comunale “visibili” ai Cittadini e con un impatto economico accettabile in termini di costo-beneficio. SI, al monitoraggio continuo della spesa da parte dei cittadini. SI, al piano per il taglio degli sprechi: economici, organizzativi, strutturali. SI, alla trasparenza sugli appalti. SI, all’eliminazione delle consulenze clientelari. SI, al “Portale online per Cittadini e Imprese”al fine di far incontrare domanda ed offerta di lavoro. SI, allo sviluppo del Codice etico per i rappresentanti delle Istituzioni. SI, all’Amministrazione Partecipata.

CULTURA, VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO E DELL’IDENTITA’ LOCALE

Cura della Polis intesa come insieme delle relazioni che governano una comunità. SI, a Territorio e Paesaggio intesi come scrittura che identifica una comunità. SI, a valorizzazione della lingua friulana come patrimonio culturale e identitario locale attraverso percorsi scolastici dedicati. SI, alla promozione ed al sostegno di eventi culturali di varia natura, dimensione e richiamo.

PROPOSTE DEI CITTADINI

Riteniamo le Proposte dei Cittadini come elemento indispensabile per un’Amministrazione della cosa Pubblica in modo democratico. Tutta l’attività di amministrazione tiene al centro delle proprie priorità i Cittadini, le Famiglie e l’intera Comunità. Le iniziative e le proposte dei Cittadini saranno prioritarie nella programmazione e pianificazione dei Servizi. Ecco il nostro SI alle Proposte dei Cittadini- SI, alla considerazione di TUTTE le proposte di TUTTI i Cittadini.

socialismoxxifvg@gmail.com

www.socialismoitaliano1892.it

Ci trovi anche su Facebook pagina Socialismo XXI Friuli-Venezia Giulia