Semplice come le sue origini Era caduta la barriera intellettuale che separava Paolo VI dai fedeli, la cortina dell’angoscia esistenziale e della raffinatezza culturale. Passavano in quelle udienze. Pinocchio e Verne, Carducci e Trilussa, chierichetti maltesi e bambini Daniele. Sul versante opposto gli intellettuali alla ricerca di certezze e in […]
IL CONFUSO DIBATTITO PRECONGRESSUALE SOCIALISTA: LE TESI E LA LETTERA AI COMPAGNI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA SCUOLA DI DOTTORATO Humane Litterae DIPARTIMENTO Scienza della Storia e della Documentazione Storica CORSO DI DOTTORATO STUDI STORICI E DOCUMENTARI (ETÀ MEDIEVALE, MODERNA, CONTEMPORANEA) CICLO XXVI La questione della politica estera nel dibattito interno al Partito socialista unificato. Dal progetto […]
NOTA DEI SOCIALISTI CREMASCHI
La presa di posizione di Formica e Martelli, sulla costituzione del gruppo parlamentare Italia Viva, grazie al Psi, ha scatenato un dibattito che testimonia ancora una volta, come la questione socialista nel nostro Paese, sia tutt’altro che chiusa. A distanza di 25 anni dalla dissoluzione dello storico Partito Socialista Italiano, […]
INVITO RIUNIONE COORDINAMENTO LAZIO DI SOCIALISMO XXI
Venerdì prossimo, 27 settembre, dalle 18.00 in poi, ci vediamo a Garbatella, nella sede in via Edgardo Ferrati, per fare un punto della situazione. Sarà un modo per scambiarci le idee in merito al terremoto politico avvenuto fra agosto e settembre (nell’ordine crisi governo, nuovo governo, scisma renziano, gruppo parlamentare […]
LA FALSA MODERNITA’ DELLA SECONDA REPUBBLICA
di Vincenzo Lorè – Responsabile Comunicazione Socialismo XXI | Ho sempre ammirato soprattutto i “Vecchi” compagni e spesso li ho ascoltati. Sono i degni rappresentanti di quello storico, nobile e grande partito che era il Partito Socialista Italiano. Un partito che va ricostruito dalle sue fondamenta per le […]
LE ORIGINI DELLO SLOGAN “SOCIALISMO O BARBARIE” DI ROSA LUXEMBURG
Una traduzione in italiano di un articolo di Ian Angus, curatore del sito Climate & Capitalism, nel quale si fa un tentativo di tracciare l’origine dello slogan di Rosa Luxemburg “socialismo o barbarie”. Gli storici hanno fornito svariate spiegazioni, nessuna delle quali realmente convincente. Sulle tracce di un importante slogan socialista […]
IL DIBATTITO SUL PROGETTO DI UNIFICAZIONE SOCIALISTA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA SCUOLA DI DOTTORATO Humane Litterae DIPARTIMENTO Scienza della Storia e della Documentazione Storica CORSO DI DOTTORATO STUDI STORICI E DOCUMENTARI (ETÀ MEDIEVALE, MODERNA, CONTEMPORANEA) CICLO XXVI La questione della politica estera nel dibattito interno al Partito socialista unificato. Dal progetto […]