Il 2 giugno 1946 si svolse infatti il referendum sulla forma istituzionale dello Stato, che con il voto popolare condusse alla nascita della Repubblica e alla elezione di un’Assemblea Costituente, a conclusione di un complesso periodo di transizione segnato dalle azioni di movimenti e partiti antifascisti e dall’avanzata degli alleati […]
SAPER FAR DI CONTO
di Stefano Betti Nel susseguirsi di dichiarazioni contraddittorie, che i protagonisti della babele politica di maggio non riescono a contenere, magari perché non hanno idee chiare o sono mal consigliati, sono i numeri che contano. Già, perché la materia del contendere è questa benedetta spesa pubblica e la dipendenza dai […]
DEMOCRAZIA E DITTATURA DELLA MAGGIORANZA
di Renato Costanzo Gatti “In questo articolo voglio scagliarmi con estrema durezza contro il ragionamento, che apre le porte a quella che Alexis de Tocqueville definiva “dittatura della maggioranza“ o se vogliamo anche a quella che Polibio definì Oclocrazia cioè governo degenerato della massa. Sostenere che chi rappresenta il 50% […]
GIACOMO MATTEOTTI. L’ITALIA NEL CONTRASTO PER LE RIPARAZIONI
a cura di Stefano Caretti L’ITALIA NEL CONTRASTO PER LE RIPARAZIONI La rottura dell’Intesa, e quindi la separata occupazione della Ruhr, è avvenuta proprio quando le diverse tesi alleate sulla questione delle riparazioni e dei debiti stavano convergendo. Per lo che è da ritenere che essa sia stata determinata da […]
QUANDO L’EUROPA DIMEZZO’ I DEBITI DI GUERRA ALLA GERMANIA
(Un pó di storia) L’ex ministro degli Esteri tedesco Joschka Fischer nel suo libro, appena pubblicato scrive: “è «sorprendente» che la Germania abbia dimenticato la storica Conferenza di Londra del 1953, quando l’Europa le cancellò buona parte dei debiti di guerra. «Senza quel regalo – scrive l’ex ministro tedesco nel […]
L’ARBITRO CONTESTATO
di Stefano Betti Dipanare la matassa che si è improvvisamente attorcigliata nella questione Governo della Repubblica non è cosa da poco. Anche perché un vento di follia sembra aver investito i protagonisti e i loro tifosi, lasciando peraltro ampi margini a retro pensieri d’ogni genere. Complottisti, doppiogiochisti. Tutto e il […]
IL GIOCO SPORCO E L’ITALIA DEI PATRIOTI
di Carlo Felici Mai come oggi dal dopoguerra e dopo esattamente cento anni dalle grandi battaglie del Piave che sancirono la nostra indipendenza definitiva con una guerra che ci costò ben 650.000 morti e un milione tra dispersi, feriti e mutilati, dopo esattamente 70 anni dal varo della Costituzione che […]
L’ANARCHICO MICHELE SCHIRRU. L’UOMO CHE PENSO’ DI UCCIDERE MUSSOLINI
L’anarchico Michele Schirru viene fucilato per aver organizzato un piano per uccidere Mussolini. Nato in Sardegna, ma naturalizzato statunitense, Schirru torna in Italia nel 1931, con la convinzione che uccidere il Duce è l’unico modo per liquidare il fascismo. Schirru alloggia all’albergo Royal a Roma per oltre 2 settimane, in […]
DIFENDERE LA COSTITUZIONE SEMPRE
di Felice Besostri O si agisce in modo informale, ma allora i nomi dovevano essere mere indiscrezioni stampa finché non si realizzava il consenso, così nessuno avrebbe vinto il braccio di ferro o perso la faccia, cosa comunque negativa. Ovvero si seguiva la Costituzione alla lettera e il Quirinale doveva […]