di Pierfranco Pellizzetti Guido Carli nega che una parte della borghesia produttiva possa darsi un ruolo innovativo, sottraendosi alla «solidarietà di classe». La borghesia italiana, però, è sempre stata nazionalista, opportunista o settaria Tesi: i ceti sociali sono portatori di interessi specifici che tendono ad organizzarsi secondo rappresentazioni culturali orientate […]
MONETA FISCALE: LA GUERRA DELL’ESTABLISHMENT AGLI SPAVENTA PASSERI
di Biagio Bossone, Marco Cattaneo, Massimo Costa, Stefano Sylos Labini Di Moneta Fiscale, nelle sue possibili varianti e applicazioni, parlano ormai con intensità crescente tutte le principali forze politiche di opposizione, com’è noto da tempo ai lettori di Micromega (vedi la parte iniziale di questo articolo, apparso nel giugno scorso). […]
GIUSEPPE SARAGAT
Giuseppe Saragat nasce il 19 settembre 1898 a Torino. La famiglia di origine sarda è di stirpe catalana. Aderisce come simpatizzante al neonato partito socialista. Fin da giovane è su posizioni riformiste, la stessa corrente degli storici padri del socialismo nazionale tra cui Filippo Turati, Claudio Treves, Andrea Modigliani, Camillo […]
UN SOCIALISTA AL GOVERNO. GIACOMO BRODOLINI: IL MINISTRO DEI LAVORATORI
di Vittorio Valenza Negli ultimi decenni, il centrodestra e il centrosinistra, sembrano impegnati in una non nobile competizione: demolire, pezzo dopo pezzo, l’edificio delle conquiste economiche e sociali costruito, a partire dai primi anni ’60, per impulso del Partito socialista italiano. In particolare, il bersaglio prediletto sono le leggi, vedi […]
Per un patto costituzionale
di Felice Besostri e Enzo Paolini Il Coordinamento per la Democrazia Costituzionale celebrerà il 70° anniversario della firma della Costituzione in Senato alla presenza del Presidente Pietro Grasso, che ha messo a disposizione la Biblioteca del Senato in Piazza della Minerva. Al Presidente del nostro Senato bisogna dar atto, che […]
IL RITORNO DI GIOLITTI
Il 1920 è forse l’anno in cui vengono al pettine tutti i nodi cruciali della politica italiana. È l’anno che segna una pausa significativa nel processo di involuzione politica del movimento socialista. Almeno agli inizi dell’anno sembra esserci qualche novità in casa socialista. Sembra attenuarsi il processo di radicalizzazione della […]
L’ACCORDO CON GIOLITTI
Giolitti, per prendere tempo e far maturare gli avvenimenti, “passò la mano” al suo luogotenente Fortis, il cui governo realizzò la statizzazione delle Ferrovie: e questo fu un avvenimento che favorì il reinserimento dei socialisti nel dialogo con le forze democratico-liberali. Paradossalmente questa operazione non si realizzò con Giolitti, né […]
“IL LIBRETTO ROSSO DI PERTINI”. UNA VITA ESEMPLARE
Ci sono vite a confronto delle quali i romanzi più avvincenti impallidiscono. Nato a San Giovanni di Stella, in provincia di Savona, nel 1896, Sandro Pertini ebbe appena il tempo di abbracciare la causa socialista sui banchi di scuola prima di ritrovarsi in trincea a causa dello scoppio della Prima […]
LA PREDICA DI NATALE
Quando i contadini e i giornalieri uscirono dalla chiesa, videro sulla strada un uomo che, salito su un tavolo e circondato da alcuni del villaggio, cominciò a parlare Si avvicinarono. Era il giorno di Natale, e quell’uomo diceva: Siete voi cristiani? Lavoratori! Ancora una volta voi avete festeggiata nelle vostre […]
OGGI IN SPAGNA, DOMANI IN ITALIA
Carlo Rosselli: discorso pronunciato alla radio di Barcellona il 13 novembre 1936. Compagni, fratelli, italiani, ascoltate. Un volontario italiano vi parla dalla Radio di Barcellona per portarvi il saluto delle migliaia di antifascisti italiani esuli che si battono nelle file dell’armata rivoluzionaria. Una colonna italiana combatte da tre mesi sul […]